MONDO

Variante Delta, in Israele crolla al 39% l’efficacia del vaccino di Pfizer

In Israele, la variante Delta ha fatto crollare al 39% l’efficacia del vaccino anti-Covid di Pfizer nella prevenzione delle infezioni. È quanto emerge dagli ultimi dati diffusi dal ministero della Salute locale. Si tratta di un dato alquanto diverso da quello contenuto nel nuovo studio della Public Health England. Quest’ultima ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine, indica che due dosi del vaccino di Pfizer offrono una buona protezione verso la variante Delta e risultano efficaci all’88% nel prevenire la malattia sintomatica. Per spiegare questa differenza, è opportuno ricordare che Israele è stato uno dei primi Paesi a vaccinare la maggior parte della sua popolazione contro il coronavirus, affidandosi soprattutto al siero dell’azienda statunitense. I dati raccolti, dunque, potrebbero essere i più accurati mai raccolti sull’efficacia del vaccino di Pfizer nei mesi successivi alla seconda dose.

Tuttavia, come sottolinea Forbes, il ministero della Salute israeliano non ha reso noti i dati che hanno portato ai risultati del nuovo studio. Quest’ultimo, inoltre, non sarebbe stato condotto in modo scrupoloso al 100%. I ricercatori, per esempio, non avrebbero compiuto i passi necessari per escludere delle spiegazioni alternative per la ridotta efficacia del vaccino.

Quanto è efficace il vaccino di Pfizer contro la variante Delta?

Scendendo più nello specifico, i dati raccolti in Israele indicano che il vaccino di Pfizer ha un’efficacia del 39% nel prevenire il Covid-19 e del 41% nel prevenire le infezioni sintomatiche causate dalla variante Delta (solo due settimane fa si stimava che questo dato fosse al 64%). Il lato positivo è che il siero continua a ridurre significativamente le ospedalizzazioni (92%) e le forme più gravi della malattia (91%). Anche Pfizer e BioNtech, in una dichiarazione sui risultati ottenuti in Israele, hanno evidenziato questa capacità del vaccino.

Verso la terza dose in Israele (ma non per tutti)

A metà luglio, il ministero della Salute israeliano ha approvato i richiami del vaccino per i pazienti immunodepressi. Sembra probabile che verrà somministrata una terza dose del vaccino di Pfizer. La lista di chi potrà riceverla include i pazienti con alcune forme di cancro, che hanno ricevuto un trapianto d’organo o che sono risultati positivi all’Hiv. Sembra che anche i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi stiano andando in questa direzione.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago