MONDO

Ungheria: su legge anti LGBTQ+in arrivo lettera di infrazione dall’Ue

L’Ungheria si vedrà presentare una lettera di messa in mora da parte della Commissione europea a causa della sua legge anti LGBTQ+. Ad anticiparlo è l’Ansa, secondo cui le spiegazioni di Budapest a Bruxelles non sono state ritenute soddisfacenti. Salvo cambiamenti di rotta da parte del governo di Orban, pertanto, l’apertura di una procedura di infrazione appare inevitabile.

Il lavoro della Commissione europea contro l’Ungheria

A commentare la notizia è Dana Spinant, portavoce della Commissione europea. “Non siamo ancora nella fase in cui possiamo dire di aver inviato all’Ungheria una lettera di infrazione per la legge anti LGBTQ+. Ma non resteremo a lungo senza agire. Una lettera di messa in mora richiede tempo, e faremo annunci quando sarà il momento“, ha spiegato.

Sul caso della legge anti LGBTQ+ dell’Ungheria si è espresso il portavoce dell’Esecutivo comunitario per lo stato di diritto, Christian Wiegand. “La Commissione europea userà tutto ciò che è in suo potere per garantire che i diritti di tutti i cittadini dell’Ue siano garantiti. Non esiteremo ad agire, in qualità di guardiani dei Trattati“, ha spiegato.

Vista da Orban e dalla Ue: la legge anti LGBTQ+ al microscopio

Non abbiamo una legge conto l’omosessualità, ma una legge che difende genitori e bambini. È sempre meglio leggere prima e poi reagire“, era stata l’autodifesa di Viktor Orban. Il primo ministro dell’Ungheria aveva precisato di essere disponibile al confronto, ma non disposto a ritirare la legge in questione. “È approvata e già in vigore“, aveva sottolineato. La legge anti LGBTQ+, secondo il capo del governo magiaro, “non è in conflitto con nessun alto ideale o legge europea. Si limita a stabilire con chiarezza che solo i genitori possono decidere sull’educazione sessuale dei propri figli“.

In realtà i gruppi LGBTQ+ hanno definito fortemente discriminatoria e omofoba la legge varata in Ungheria. Feroci critiche sono arrivate anche dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Forti preoccupazioni nascono per l’equiparazione tra omosessualità, pornografia e pedofilia. “Va contro ogni valore fondamentale dell’Ue, ossia la dignità, l’uguaglianza, i diritti umani fondamentali“, erano state le sue parole.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago