MONDO

Ucraina, Von der Leyen: “Farà parte dell’Unione europea, ne sono certa”

Non ho dubbi. L’Ucraina farà parte dell’Unione europea, perché quando gli ucraini ci parlano del loro futuro, descrivono bandiere dell’Ue che sventolano per le città“. L’ha dichiarato Ursula von der Leyen, la presidente della Commissione europea, durante la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina svolta oggi, mercoledì 21 giugno, a Londra. “Sosterremo l’Ucraina per tutto il tempo necessario e non solo fino al raggiungimento della pace. Lo faremo non come singoli Stati, ma come una comunità organizzata e coordinata. Non combattono solo per la propria sovranità, ma per i nostri valori di libertà e democrazia“, ha aggiunto Von der Leyen.

Ucraina, Von der Leyen: “Riforme impressionanti nel Paese”

Von der Leyen ha spiegato che “l’Ucraina ha velocizzato le riforme necessarie per divenire Stato membro dell’Ue e ha ottenuto ottimi risultati nell’ambito dell’anticorruzione, della libertà dei media e dei diritti delle minoranze. Per ogni passo che l’Ucraina fa verso di noi, l’Ue vuole farne uno verso di lei. Per questa ragione, ieri la Commissione europea ha annunciato nuove agevolazioni con il bilancio Ue e le assicurerà supporto finanziario costante fino al 2027“. La presidente della Commissione europea ha aggiunto che “all’Ucraina servono in totale 110 miliardi fino al 2027 che non sono coperti, e ieri ho proposto agli Stati Ue di coprirne il 45%, quindi 50 miliardi. Ora abbiamo bisogno che anche il settore privato si faccia avanti“.

Sunak: “Serve un’alleanza di governi e altre realtà”

Sulla questione si è espresso anche Rishi Sunak, il primo ministro del Regno Unito. “Serve un’alleanza di governi, istituzioni finanziarie internazionali e leader nel mondo del business per aiutare l’Ucraina a resistere all’attacco russo. Il governo britannico lunedì ha annunciato un impegno di 3 anni per la fornitura di garanzie di prestito per 3 miliardi di dollari, nonché un nuovo ponte per la tecnologia fra Uk e Ucraina“, ha osservato. “L’Ue ha annunciato ieri i suoi nuovi finanziamenti e anche il Fondo Monetario Internazionale farà la sua parte con un aiuto di 15 miliardi di dollari per i prossimi 4 anni“, ha aggiunto Sunak.

Federica Onnis

Federica Onnis, classe 1996. Dalla Sardegna a Verona per studiare prima lettere e poi giornalismo, con l'idea di imparare a raccontare ciò che mi accade intorno. Dopo alcune esperienze da freelance, fra copywriting e ghostwriting, sono arrivata a Bruxelles, nel cuore dell'Europa. Qui seguo da vicino la politica europea e imparo ogni giorno il mestiere dai colleghi più esperti.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

4 giorni ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago