MONDO

Ucraina, per Mosca l’ingresso di Kiev nella Nato porterebbe alla terza guerra mondiale

Nelle ultime ore, il Cremlino ha ribadito che l’ingresso dell’Ucraina nella Nato non sarebbe privo di conseguenze. Secondo quanto dichiarato da Alexander Venediktov, il vice segretario del Consiglio di Sicurezza russo, questo scenario “può portare alla terza guerra mondiale e la stessa alleanza atlantica lo capisce”. Ha aggiunto che “con l’adesione dell’Ucraina alla Nato entrerà in vigore il quinto articolo (sulla difesa collettiva, ndr)” e che “la stessa Nato comprende la natura suicida di questo passo”. Venediktov ha poi ribadito che per la Russia “l’adesione dell’Ucraina alla Nato è inaccettabile. L’Occidente deve capire che le parole di Zelensky sulla necessità di attacchi preventivi contro la Russia sono un invito alla terza guerra mondiale”.

“Risposta dura ad altri eventuali attacchi terroristici dell’Ucraina”

Vyacheslav Volodin ha dichiarato che se l’Ucraina continuerà con i suoi “attacchi terroristici, la risposta della Russia sarà più dura”. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, invece, è tornato a parlare dei possibili negoziati di pace. “Una pace giusta può essere ottenuta attraverso la diplomazia, non ci possono essere vincitori in una guerra e perdenti nella pace”, ha osservato durante il vertice della Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia in Kazakhstan. “Il nostro obiettivo è che il bagno di sangue finisca il prima possibile”, ha aggiunto il presidente turco.

“Russia favorevole a risoluzione diplomatica”

Venediktov ha dichiarato che la Russia è favorevole a una rapida soluzione diplomatica della questione ucraina, non ceca di “fare a pezzi nessuno” e vuole coesistere pacificamente con l’Ucraina e con tutta l’Europa, anche se non a spese della sua sicurezza.

Il mondo sta diventando multipolare, con nuovi centri di potere che si rafforzano in Asia”, ha osservato Vladimir Putin, il presidente della Russia, durante il summit della Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia, svolto ad Astana, la capitale del Kazakistan. “Compiamo tutti gli sforzi insieme agli altri Stati asiatici per sviluppare un sistema di sicurezza alla pari e indivisibile basato su principi universali e riconosciuti del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite”, ha aggiunto il leader russo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago