MONDO

Nord Stream 2, il ruolo del gasdotto nella crisi in Ucraina

La Germania gioca l’asso nella manica per evitare una guerra in Ucraina. Il cancelliere Olaf Scholz ha infatti annunciato che il governo di Berlino ha sospeso l’autorizzazione di Nord Stream 2 chiedendo di interrompere il processo di revisione del gasdotto russo da parte dell’autorità di regolamentazione tedesca.

“Sembra tecnico, ma è il passaggio amministrativo necessario”, ha spiegato Scholz; sottolineando poi che con questo stop procedurale “non può esserci alcuna certificazione del gasdotto. E senza questa certificazione, Nord Stream 2 non può entrare in funzione.

Berlino sospende l’autorizzazione al gasdotto

Il gasdotto, che Berlino ha voluto nonostante l’avversità degli Usa e dell’Ue, di fatto è pronto da settembre. Per essere attivato necessita però di un ultimo via libera, che ora la Germania non ha intenzione di concedere dopo il dispiegamento di truppe russe nel Donbass.

A fine gennaio era stata la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock a lanciare un primo avvertimento al Cremlino: in caso di guerra, la Germania – nonostante la grave crisi energetica in atto nel Vecchio Continente – non avrebbe avviato Nord Stream 2, bloccando così la fornitura di gas dalla Russia.

Baerbock aveva poi parlato di un “pacchetto di sanzioni forti”, le quali comprendono anche il gasdotto da 1.200 km che unisce la costa baltica russa al Nord-Est della Germania. E che, di fatto, si è trasformato in una vera e propria arma politica nonostante le rassicurazioni dell’ex cancelliera Angela Merkel dello scorso anno.

Cos’è Nord Stream 2 e quali società ne fanno parte

Costato 12 miliardi di dollari, il gasdotto sottomarino potrebbe fornire fino a 55 miliardi di metri cubi di gas dalla Russia all’Europa ogni anno. Esattamente come il suo “gemello” già in funzione. Le quote di maggioranza (dieci miliardi) sono in mano a Gazprom, il colosso russo nel mirino di potenziali sanzioni Usa in caso di guerra in Ucraina.

Infine, nell’azionariato ci sono le società tedesche Uniper e Wintershall, la francese Engie, l’anglo-olandese Shell e la compagnia austriaca Omv. Un progetto, insomma, che mette d’accordo in tanti. Eccetto Kiev, che al contrario lo vede come una minaccia alla sicurezza globale e “una pericolosa arma geopolitica del Cremlino”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago