MONDO

Tsirkon, cos’è il missile ipersonico russo | Quando sarà pronto e perché tremare

Un mero esperimento, un semplice “lancio di prova”. Destinato, però, a spaventare il mondo. La Russia testa lo Zircon, più noto a livello internazionale come Tsirkon. Si tratta di un missile ipersonico, lanciato in queste ore da una nave che si trova nel mare di Barents. La conferma arriva direttamente dal Cremlino, e ora diventa cruciale capire a che cosa questo possa condurre.

[scJWP IdVideo=”fSZlQd7Q-Waf8YzTy”]

Secondo i sistemi di monitoraggio e registrazione dal vivo, un missile da crociera ipersonico Tsirkon ha colpito con successo un obiettivo marittimo situato a circa 1.000 chilometri di distanza. Il volo del missile ipersonico ha rispettato i parametri stabiliti“. Queste le parole del ministero della Difesa di Mosca, rilanciate dall’agenzia ‘TASS’, notoriamente molto vicina al Governo della Russia. Ma a che cosa mira Vladimir Putin con questo esperimento?

Tsirkon, 25 anni di lavoro per un missile “invulnerabile”: ecco perché

Per rispondere sarebbe già sufficiente sapere ciò che lo stesso Putin ha dichiarato. Secondo il presidente della Russia, infatti, i test del missile ipersonico Tsirkon rappresentano “un grande evento nella vita del Paese“. E il messaggio, lanciato tanto all’Ucraina quanto all’intero Occidente, appare pericolosamente chiaro.

Foto | Pixabay | hafteh7

Il 3M-22 Zircon (o 3M-22 Tsirkon) è un missile cruise ipersonico in grado di colpire a una distanza non inferiore a 1.000 km. Il suo principale scopo è quello di neutralizzare unità navali maggiori, tra cui portaerei, incrociatori e cacciatorpediniere. In lavorazione dal 1995, i suoi test hanno avuto inizio nel 2015 a terra e nel 2017 in mare. Originariamente si prevedeva la sua entrata in servizio proprio nel 2022, non a caso l’anno in cui l’invasione dell’Ucraina ha avuto luogo.

La più grande preoccupazione deriva dal fatto che il missile ipersonico Tsirkon non risulta essere vulnerabile ai sistemi anti-aerei in uso sulle unità navali delle forze armate occidentali. Questo perché non basterebbero i tempi di rilevamento, ingaggio e reazione per mettere a punto un qualsiasi strumento di difesa. Tanto più che, oltre alla colossale distanza da cui può colpire, l’arma viaggia a velocità vicine agli 11 mila km all’ora.

Foto | Pixabay | 12019

Il fatto che i test abbiano avuto successo, non significa che la Russia sia pronta a utilizzare a scopi bellici i missili Tsirkon. La solita ‘TASS’ spiega che un efficace sistema di lancio non è ancora pronto, ma potrebbe esserlo entro fine 2022. Se ne starebbe occupando l’ufficio di progettazione di razzi NPO Mashinostroyenia, che si trova a Reutov, nei pressi di Mosca. “Stiamo intensificando il lavoro sulla creazione di una versione marina del razzo“, ha spiegato il vicedirettore del laboratorio, Anatoly Svintsov, in un’intervista all’emittente ‘Zvezda’. Insomma, c’è un altro motivo per cui tentare di raggiungere la pace quanto prima. Un motivo ipersonico.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

8 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago