MONDO

Trump di nuovo al potere dopo Capitol Hill? C’era il piano per un golpe

C’era un piano per riportare al potere l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, dopo l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021. Il dettaglio emerge dagli atti al vaglio della Commissione del Congresso che indaga sulla vicenda. Fra questi – come riporta il New York Times – c’è infatti una presentazione PowerPoint di 38 pagine con un dettagliato progetto per un colpo di Stato.

Trump, Biden, Meadows e Waldron: i protagonisti della vicenda

A metterlo a punto sarebbe stato Phil Waldron, un ex colonnello texano. Waldron sostiene, come molti altri supporter del tycoon, la tesi che la vittoria alle urne del democratico Joe Biden sia stata viziata da brogli elettorali. Tesi caldeggiata dallo stesso Trump e che ha generato una vera e propria epidemia di violenza in tutto il Paese.

A consegnare alla Commissione d’inchiesta il piano del golpe – intitolato ‘Frode elettorale, interferenza straniera e opzioni per il 6 gennaio’ – è stato Mark Meadows, ex capo dello staff della Casa Bianca. Come spiega al Nyt il suo legale, George J. Terwilliger III, Meadows lo avrebbe ricevuto via e-mail ma non ha mai compiuto alcuna azione.

Il piano per il colpo di Stato e le asserite interferenze estere

Stando alla ricostruzione, però, non glielo avrebbe spedito l’ex colonnello Waldron, il quale si sarebbe limitato a preparare il PowerPoint e a distribuirlo fra i suoi collaboratori. È più probabile che sia stato uno di questi ultimi, infatti, a inviarlo all’ex capo dello staff; così come a diversi senatori in carica e ai supporter di Donald Trump, che lo avrebbero ricevuto nei giorni antecedenti l’assalto al Congresso.

Il progetto di colpo di Stato prevedeva che l’ex presidente dichiarasse immediatamente lo stato d’emergenza per questioni di sicurezza nazionale. Nello specifico questioni relative a presunte interferenze di Paesi stranieri sul voto, come Cina e Venezuela. In questo modo il Senato avrebbe ritardato la certificazione della vittoria di Biden e The Donald sarebbe potuto restare in carica a Washington.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago