MONDO

Tonga, i soccorsi rischiano di portare Sars-Cov-2 nel Paese Covid-free?

L’eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, seguita da un violento tsunami, è stata una terribile catastrofe per il regno polinesiano di Tonga, composto da più di 170 isole. Il Paese è stato avvolto dalla cenere e ha dovuto far fronte a vari problemi. La rottura di un cavo sottomarino ha provocata l’assenza della connessione Internet, un black-out elettrico e l’interruzione delle linee telefoniche interrotte. All’interruzione delle comunicazioni si è unito il blocco dei beni di prima necessità e la carenza di acqua potabile.

Di fronte a questa situazione, Tonga ha bisogno di aiuti umanitari per rimettersi in piedi. C’è però un altro problema da tenere in considerazione. Finora il Paese è sempre stato Covid-free (escludendo un singolo contagio lo scorso ottobre) e l’arrivo dei soccorritori potrebbe cambiare questa situazione ideale.

Come stanno avvenendo le operazioni di soccorso a Tonga?

Per ridurre il rischio di un contagio, è stata presa la decisione di fornire aiuto a Tonga senza un contatto diretto tra i soccorritori e gli abitanti dell’isola. Come spiega Aaron Davy, membro del Consiglio per lo Sviluppo Internazionale della Nuova Zelanda, le provviste di emergenza stanno venendo inviate sull’isola seguendo dei rigidi protocolli anti-Covid. Anche il personale che sta lavorando sul cavo sottomarino che si è rotto dopo il disastro non è mai entrato in contatto con le persone residente sulle isole. Il coordinamento a distanza tra i soccorsi e le autorità locali ha reso possibile collaborare alla ripresa di Tonga in modo indiretto.

Abbiamo aiutato a vaccinare l’intro Paese, contribuendo a rendere possibile le consegne senza contatti diretti”. Lo spiega Jonathan Veitch, il coordinatore dell’Unicef per le isole del Pacifico. “Prima o poi però dovremo consentire ad alcuni specialisti di entrare nel Paese. A quel punto valuteremo delle misure per la quarantena assieme al governo”, ha aggiunto.

Non si tratta di una linea d’azione senza precedenti. Durante la pandemia le operazioni di soccorso senza contatto diretto tra i soccorritori e i residenti sono diventate piuttosto frequenti in alcune zone.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

1 mese ago