MONDO

A Tokyo il terremoto più violento dal 2011: ecco cosa sta succedendo

Un terremoto di magnitudo 5.9 della scala Richter nella sera di ieri ha colpito l’area metropolitana di Tokyo, la capitale del Giappone. Si tratta del sisma più violento dal 2011, anche se altre prefetture nipponiche hanno registrato eventi tellurici più forti negli scorsi mesi.

Terremoto a Tokyo, feriti e disagi

Al momento, secondo quanto riporta l’agenzia Kyodo, i feriti sono almeno 43. Si sono verificati poi disagi alla circolazione, con il traffico della città in tilt. La scossa ha inoltre portato a interruzioni di corrente e altri servizi pubblici, ma anche al deragliamento di un treno. Alcuni passeggeri sono rimasti bloccati per due ore a bordo di un convoglio della JR Tokaido Line prima di essere evacuati attraverso le botole d’emergenza.

Altri treni sono stati invece cancellati, lasciando a piedi circa 368mila persone, stando ai dati della East Japan Railway Co. Le corse sono riprese nel corso della mattinata, anche se molti pendolari hanno dovuto attendere a lungo nelle stazioni a causa dei ritardi.

In alcune stazioni – a causa dell’emergenza sanitaria – le autorità hanno anche imposto dei limiti di capienza per evitare sovraffollamenti. Lasciando così molte persone in attesa lontano dai binari. Una delle aree maggiormente colpite dal terremoto è quella di Adachi Ward, oltre alle prefetture di Saitama e Chiba, rispettivamente a Nord-Ovest e ad Est della capitale.

Giappone, in un anno 603 sismi

Come detto, si tratta del sisma più forte dell’ultimo decennio a Tokyo. In particolare dalla scossa del marzo 2011 che causò la devastazione del Nord-Est del Giappone, uno tsunami e il conseguente disastro nucleare. Nelle scorse settimane, terremoti di magnitudo superiore sono stati registrati a Nanao (6.1), nella prefettura di Ishikawa, e a Namie (7.1), in quella di Fukushima.

In totale, il Paese del Sol Levante ha registrato 12 terremoti nell’ultima settimana, 40 nell’ultimo mese e 603 in un anno. Lo riferisce Earthquake Track. Nel frattempo, come riporta l’emittente Nhk, il neo primo ministro giapponese Fumio Kishida ha riunito un gruppo di lavoro per discutere del terremoto a Tokyo. Il Bahrain ha infine espresso solidarietà al Giappone dopo la calamità.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago