MONDO

TikTok, la Cina limita il tempo che i bambini possono dedicare all’app

Dopo aver introdotto delle limitazioni al tempo che i giovani possono dedicare ai videogiochi online, la Cina si prepara a fare lo stesso anche con Douyin, la versione cinese di TikTok (nata prima di quella internazionale). La regola si applicherà agli utenti con meno di 14 anni, che presto potranno usare l’app solo dalle 6:00 alle 22:00. La novità è stata annunciata da Bytedance, società madre di TikTok e Douyin, sul proprio blog.

TikTok, Douyin e i limiti di età

A differenza di TikTok, Douyin non è sottoposta a limiti di età. Tuttavia, gli utenti con meno di 18 anni possono iscriversi solo con il consenso dei genitori o di un tutore. TikTok, invece, può essere utilizzato (almeno in teoria) solo da chi ha almeno 13 anni. In occasione del lancio della cosiddetta “Youth Mode” di Douyin sono stati lanciati nuovi contenuti educativi, tra cui esperimenti scientifici, mostre e contenuti curati da divulgatori esperti in storia. Nel proprio post, Bytedance ha dichiarato: “Sì, siamo più restrittivi con gli adolescenti. Lavoreremo sodo per portare ai giovani dei contenuti di qualità che permettano loro di imparare e vedere il mondo”.

Il divieto di usare gli smartphone a scuola

La Cina non è nuova a queste restrizioni. Prima di TikTok è toccato ai videogiochi e ancora prima è arrivato il divieto di usare gli smartphone a scuola. Senza il permesso dei genitori, i bambini non possono nemmeno portare questi dispositivi in classe. La misura, in vigore dallo scorso febbraio, è stata adottate dalle autorità cinesi per proteggere i più giovani dalle insidie della rete ed evitare ogni forma di dipendenza da Internet. Le scuole sono state incoraggiate a pensare a dei metodi alternativi per consentire ai bambini di comunicare con i loro genitori durante le ore trascorse in classe. Con queste misure, non sempre popolari, la Cina sta cercando di limitare l’impatto che i nuovi media possono avere sulla salute psicofisica dei giovanissimi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

5 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago