MONDO

TikTok, la Cina limita il tempo che i bambini possono dedicare all’app

Dopo aver introdotto delle limitazioni al tempo che i giovani possono dedicare ai videogiochi online, la Cina si prepara a fare lo stesso anche con Douyin, la versione cinese di TikTok (nata prima di quella internazionale). La regola si applicherà agli utenti con meno di 14 anni, che presto potranno usare l’app solo dalle 6:00 alle 22:00. La novità è stata annunciata da Bytedance, società madre di TikTok e Douyin, sul proprio blog.

TikTok, Douyin e i limiti di età

A differenza di TikTok, Douyin non è sottoposta a limiti di età. Tuttavia, gli utenti con meno di 18 anni possono iscriversi solo con il consenso dei genitori o di un tutore. TikTok, invece, può essere utilizzato (almeno in teoria) solo da chi ha almeno 13 anni. In occasione del lancio della cosiddetta “Youth Mode” di Douyin sono stati lanciati nuovi contenuti educativi, tra cui esperimenti scientifici, mostre e contenuti curati da divulgatori esperti in storia. Nel proprio post, Bytedance ha dichiarato: “Sì, siamo più restrittivi con gli adolescenti. Lavoreremo sodo per portare ai giovani dei contenuti di qualità che permettano loro di imparare e vedere il mondo”.

Il divieto di usare gli smartphone a scuola

La Cina non è nuova a queste restrizioni. Prima di TikTok è toccato ai videogiochi e ancora prima è arrivato il divieto di usare gli smartphone a scuola. Senza il permesso dei genitori, i bambini non possono nemmeno portare questi dispositivi in classe. La misura, in vigore dallo scorso febbraio, è stata adottate dalle autorità cinesi per proteggere i più giovani dalle insidie della rete ed evitare ogni forma di dipendenza da Internet. Le scuole sono state incoraggiate a pensare a dei metodi alternativi per consentire ai bambini di comunicare con i loro genitori durante le ore trascorse in classe. Con queste misure, non sempre popolari, la Cina sta cercando di limitare l’impatto che i nuovi media possono avere sulla salute psicofisica dei giovanissimi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago