MONDO

Tamponi per chi arriva dalla Cina, l’ira di Pechino: “Inaccettabili”

Oltre all’Italia, anche altri Paesi hanno imposto l’obbligo del tampone per tutti i viaggiatori provenienti dalla Cina. Tra questi ci sono il Canada, gli Stati Uniti, la Francia, la Spagna e il Regno Unito. Pechino non ha apprezzato la scelta e ha avvertito che potrebbe prendere delle “contromisure” come ritorsione. “Alcuni Paesi hanno messo in atto restrizioni all’ingresso rivolte solo ai viaggiatori cinesi. Ciò non ha basi scientifiche ed è inaccettabile”, ha dichiarato Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri. Ha aggiunto che, sulla base del principio di reciprocità, la Cina potrebbe “prendere delle contromisure”.

Borne (primo ministro francese): “Non fermeremo i tamponi”

Nonostante le proteste di Pechino, Élisabeth Borne, primo ministro francese, ha dichiarato che la Francia continuerà a sottoporre i viaggiatori provenienti dalla Cina al tampone obbligatorio. Nel corso di un’intervista con la radio France Info, la politica ha sottolineato l’importanza di questi test per la prevenzione e ha ribadito che non si fermeranno.

L’Ue offre vaccini gratis alla Cina

Secondo quanto riferito dal Financial Times, che cita funzionari della Commissione europea che hanno preferito restare anonimi, l’Unione europea avrebbe offerto gratuitamente alla Cina dei vaccini contro il Covid-19 per aiutarla a tenere sotto controllo le nuove infezioni. Questa iniziativa farebbe parte degli sforzi di Stella Kyriakides, la commissaria Ue alla Salute, per organizzare una risposta europea alla prospettiva di un’ondata di contagi. “La commissaria Kyriakides ha contattato le sue controparti cinesi per offrire solidarietà e sostegno, comprese expertise in materia di sanità pubblica e donazioni di vaccini dell’Ue adattati alle varianti“, ha dichiarato un funzionario. La Cina, secondo il giornale britannico, non avrebbe ancora risposto all’offerta.

Quali Paesi controllano chi arriva dalla Cina?

L’Italia è stata la prima nazione europea a introdurre i tamponi obbligatori per i viaggiatori che arrivano dalla Cina. Il primo aeroporto ad applicare questa precauzione è stato quello di Malpensa, ma in seguito all’ordinanza del ministero della Salute anche gli altri scali del Paese si sono adeguati. Per entrare in Italia, chi arriva dalla Cina deve essersi sottoposto a test molecolare nelle 72 ore precedenti o a uno antigenico fatto 48 ore prima della partenza. Inoltre, al momento dell’arrivo in aeroporto (o, in caso di impossibilità, entro 48 ore) deve sottoporsi a un tampone antigenico. Chi risulta positivo deve fare anche un test molecolare per il sequenziamento e rispettare l’isolamento fiduciario (con test finale). Oltre all’Italia anche altri undici Paesi hanno adottato delle precauzioni simili: Canada, Stati Uniti, Francia, Spagna, Regno Unito, Australia, Israele, Giappone, Corea del Sud, India e Marocco.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago