Giusto pochi giorni fa a Pechino era scattato l’obbligo di vaccinazione (e il suggerimento stringente a girare con la mascherina) per frequentare i luoghi pubblici. E ora sembra di tornare indietro a quasi due anni fa. Una nuova sottovariante Omicron, denominata BA.5.2.1, è stata scoperta infatti a Shanghai, in Cina. Lo ha annunciato il vicedirettore della commissione sanitaria cittadina, Zhao Dandan. Il caso è stato registrato lo scorso 8 luglio nel distretto finanziario di Pudong ed è collegato ad altri contagi importati dall’estero.
La notizia conferma le difficoltà delle autorità cinesi a tenere sotto controllo il Covid e le sue mutazioni, nonostante la strategia “tolleranza zero” contro il virus. La stessa città di Shanghai è rimasta chiusa per circa due mesi fino all’inizio del giugno. Ancora adesso è oggetto di rigide misure di contenimento del virus. “La nostra città ha continuato a registrare casi positivi trasmessi localmente e il rischio di diffusione dell’epidemia nella popolazione resta molto alto”, ha ammesso Zhao. Il dirigente ha anche annunciato che i residenti dei più popolosi distretti di Shanghai dovranno sottoporsi a due tornate di test a tappeto tra il 12 e il 14 luglio.
In Europa è arrivato il via libera alla quarta dose da parte dell’Agenzia europea del farmaco. Però non siamo gli unici a correre ai ripari. Anche perché la somministrazione della quarta dose del vaccino contro il Covid-19 sembra assolutamente importante. Secondo uno studio condotto dall’Università di Tel Aviv, dall’Università di Gerusalemme e dal ministero della Salute di Israele, si dimostra che così si riduce del 72% il rischio di morte tra gli anziani.
C’è da dire che la quarta dose ha ridotto del 34% la possibilità di contrarre la variante Omicron del virus, mentre il 64-67% dei vaccinati ha evitato il ricovero in ospedale. In particolare, lo studio ha esaminato la diffusione del virus e l’andamento dei sintomi tra 24.088 anziani residenti in case di cura a cui è stata somministrata la quarta dose del vaccino Pfizer e altri 19.687 con tre dosi soltanto di vaccino. E intanto, mentre si è scoperta questa nuova sottovariante di Omicron a Shanghai, gli italiani ritornano ad acquistare mascherine e tamponi. Tanto che giusto nei giorni scorsi (il 7 luglio), l’Agenzia delle Entrate è stata costretta a diramare una circolare in cui assicura che le spese sostenute dai contribuenti per i tamponi e test Covid-19 “sono detraibili e, se eseguiti presso una farmacia, si possono pagare in contanti”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…