MONDO

Tensioni Russia-Ucraina, Ue pronta a sanzioni senza precedenti

L’Unione Europea è pronta a imporre delle sanzioni economiche senza precedenti nel caso in cui la Russia dovesse attaccare l’Ucraina. Lo ha dichiarato Jeppe Kofold, il ministro degli Esteri danese, in seguito a un vertice con i suoi omologhi. “La Russia deve sapere che il prezzo da pagare per l’uso di provocazioni e forze militari per cambiare i confini sarà molto alto”, ha affermato Kofold. “Siamo pronti a introdurre le sanzioni più severe di sempre, ancora più salate di quelle del 2014”, ha aggiunto.

In seguito all’annessione della Crimea, avvenuta nel luglio del 2014, l’Unione Europea e gli Stati Uniti imposero delle sanzioni economiche alla Russia, prendendo di mira i settori dell’energia, delle banche e della difesa.

Ucraina, Borrell: “Oggi non decideremo di sanzioni alla Russia”

[scJWP IdVideo=”MiDX2Wyz-Waf8YzTy”]

Sulla questione sanzioni, l’Unione europea e i suoi alleati dovranno muoversi assieme, come ribadito anche dall’Alto rappresentante per gli esteri Ue Josep Borrell. “Sulle sanzioni vogliamo agire in forte coordinamento con i nostri partner: gli Usa, il Canada e il Regno Unito. Al momento stiamo continuando a costruire un forte pacchetto di sanzioni, ma nulla di concreto verrà approvato oggi. C’è un processo in corso, sarà tutto pronto quando necessario, ma oggi non annunceremo nulla“, ha aggiunto. Borrell ha poi sottolineato che per il momento l’Unione europea non pianifica di ritirare le famiglie dei diplomatici dall’Ucraina. Questo chiarimento è arrivato dopo che Washington ha annunciato di voler seguire questa linea di condotta. “Il segretario Blinken ci spiegherà le ragioni di questo annuncio. Non credo che dobbiamo drammatizzare. I negoziati sono in corso e stanno andando avanti. Non dobbiamo lasciare che i risultati raggiunti svaniscano”.

Le tensioni al confine con l’Ucraina

Negli ultimi mesi il Cremlino ha ammassato circa 100mila truppe russe vicino al confine con l’Ucraina, alimentando la tensione tra i due Paesi. Anche se un’invasione sembra imminente, Antonio Guterres, il segretario generale dell’Onu, ritiene che non avverrà. Ciononostante, il clima è piuttosto teso e la Russia sembra intenzionata a impedire con ogni mezzo l’ingresso dell’Ucraina nella Nato.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago