MONDO

Russia, ritirarsi dall’Ucraina non basterebbe: cosa chiedono Usa e Nato

Se anche la Russia rinunciasse all’invasione in Ucraina e ritirasse completamente le proprie truppe, l’Occidente potrebbe non operare una marcia indietro immediata sulle sanzioni a danno del Cremlino. Lo afferma ufficialmente il governo degli Stati Uniti, nelle stesse ore in cui la Nato afferma a sua volta che le conseguenze della guerra saranno in ogni caso durature.

Sanzioni alla Russia: il governo Usa chiarisce

Sulle sanzioni a carico della Russia si è soffermato Antony Blinken, segretario di Stato dell’amministrazione Biden. Le sue parole in un’intervista radiofonica per ‘NPR’ non lasciano spazio a malintesi. Lo stop dell’invasione all’Ucraina infatti non coinciderà con quello dei provvedimenti a carico del Cremlino. Prima gli Stati Uniti pretendono “garanzie sul fatto che non ci sarà mai più un’altra invasione del genere“.

Le sanzioni alla Russia, ha insistito Blinken, “non sono progettate per essere permanenti” e potrebbero dissolversi se il Cremlino dovesse “cambiare comportamento“. Ciò però non avverrà se il ritiro delle truppe non sarà “fattivamente irreversibile“. Putin deve garantire che “non riprenderà e non rifarà esattamente quello che sta facendo oggi tra un anno o due o tre anni“. In caso contrario potrebbero proseguire i provvedimenti dell’Occidente, che hanno già fatto crollare il rublo russo, portato le aziende globali a interrompere le loro operazioni nel Paese e chiuso il mercato azionario di Mosca.

Guerra in Ucraina: per la Nato “conseguenze durature”

[scJWP IdVideo=”NrAsqcn7-Waf8YzTy”]

Sull’importanza degli States nella gestione del conflitto tra Russia e Ucraina si è soffermato anche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. “Gli Usa svolgono un ruolo chiave negli sforzi per aumentare la nostra difesa collettiva – ha affermato, nella dichiarazione congiunta con il segretario della Difesa americano, Lloyd Austin. Più truppe Usa in Europa mandano un forte messaggio di unità transatlantica. Siamo estremamente grati per il vostro sostegno e per quello che fate nella parte orientale dell’Alleanza“.

Nell’incontro di oggi parleremo dell’aggressione brutale all’Ucraina. È devastante per il popolo ucraino e cambia anche il nostro contesto di sicurezza. Avrà conseguenze durature per tutti gli alleati Nato. Gli alleati hanno imposto severe sanzioni alla Russia, fornito sostegno finanziario e militare all’Ucraina“, ha concluso Stoltenberg.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago