MONDO

Ramadan, che cos’è e come si celebra

Si svolge ogni anno durante il nono mese del calendario lunare islamico (che si chiama proprio Ramadan) e prevede l’osservazione di un rigoroso digiuno

Il Ramadan è una delle più antiche tradizioni legate alla cultura e alla religione islamica. Si svolge ogni anno durante il nono mese del calendario lunare islamico (che si chiama proprio Ramadan) e prevede l’osservazione di un rigoroso digiuno (Sawm) durante le ore diurne, nonché delle sessioni di preghiera per commemorare la rivelazione dei primi versetti del Corano, il libro sacro dell’Islam, da parte dell’angelo Gabriele al profeta Maometto. Le date in cui il Ramadan inizia e finisce variano ogni anno. Nel 2025 il mese inizia giovedì 23 inizia sabato 1 marzo e termina il 30 o il 31 marzo (la data precisa dipende dall’avvistamento lunare).

Foto | Pixabay @iqbal nuril anwar

Chi è esentato dal digiuno del Ramadan?

Non tutti i fedeli della religione islamica sono costretti a digiunare durante il Ramadan. I bambini, gli anziani e i malati possono mangiare normalmente, così come le donne durante il periodo delle mestruazione, la gravidanza e l’allattamento. Inoltre, tutti possono fare una colazione (detta suhoor) prima della preghiera del mattino e cenare dopo aver recitato la salat al-Maghrib (la preghiera del tramonto). Questo pasto serale prende il nome di ifṭār e prevede il consumo di varie pietanze, tra cui anche i datteri, per commemorare il modo in cui Maometto pose fine al suo digiuno. Il mese di Ramadan si conclude con l’Eid al-Fitr, una festa di tre giorni durante la quale vengono organizzati banchetti con la famiglia e gli amici.

Il Ramadan, in generale, viene considerando un mese di astinenza e di purificazione e non prevede solo il rispetto del digiuno, ma impone anche ai fedeli di evitare i rapporti sessuali, il tabagismo e il consumo di alcool (che l’Islam vieta sempre e comunque). Inoltre, andrebbero anche evitate le cattive azioni, i litigi e le menzogne.

Foto | Pixabay @xbeing

Come funziona il calendario islamico?

Come si può intuire, un calendario basato sulle fasi lunari funziona diversamente rispetto al calendario gregoriano, che cambia pochissimo da un anno all’altro. Nell’Hijri, il calendario islamico, l’inizio di ogni mese coincide con l’avvistamento di una luna crescente. Anche in questo caso i mesi che compongono ogni anno sono 12 e durano dai 29 ai 30 giorni (per un totale di 354 o 355 giorni all’anno), ma, proprio a causa della variabilità delle fasi lunari, non sono fissi. Ecco perché il Ramadan non si svolge sempre nella stessa stagione (a volte cade in estate, rendendo il digiuno ancora più difficile da sopportare). L’Hijri è iniziato il 16 luglio del 622, l’anno il cui Maometto di trasferì dalla Mecca a Medina assieme a 70 fedeli. Secondo questo calendario, l’anno in corso sarebbe il 1446.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago