MONDO

Perché per la Russia la conquista di Lyman è importante

La Russia ha ottenuto il controllo completo della città di Lyman, nella Repubblica Popolare di Donetsk. A renderlo noto è stato Igor Konashenkov, il portavoce del ministero della Difesa russo. Alla città è stato ridato il nome che aveva avuto fino al 2016, ossia Kransnyi Lyman. Per la Russia questa conquista rappresenta un risultato importantissimo dal punto di vista strategico, come osservato dall’intelligence britannica. La città, infatti, è la sede di un importante nodo ferroviario e rappresenta un punto di accesso a importanti ponti ferroviari e stradali sul fiume Siversky Donets. L’intelligence Uk sostiene che la conquista di Lyman sarebbe un’operazione preliminare in vista della prossima fase dell’offensiva russa nel Donbass.

Gli obiettivi della Russia dopo la conquista di Lyman

Il ministero della Difesa britannico, inoltre, ritiene probabile che nei prossimi giorni le forze russe daranno priorità alla forzatura dell’attraversamento del fiume. “Per il momento l’interesse principale della Russia rimane probabilmente intorno alla sacca di Sieverdonetsk, ma una testa di ponte vicino a Lyman darebbe alla Russia un vantaggio nella potenziale fase successiva dell’offensiva del Donbass, quando probabilmente cercherà di avanzare a Donetsk, Sloviansk e Kramatorsk”.

Appena due giorni fa, Denis Pushilin, il capo dell’autoproclamata Repubblica Popolare di Donetsk, ha dichiarato ai media russi che si sarebbe svolto un referendum se la Russia avesse conquistato la totalità degli oblast di Donetsk e Luhansk. “Se la Russia riuscisse a conquistare queste aree, molto probabilmente il Cremlino lo vedrebbe come un risultato politico sostanziale e lo ritrarrebbe al popolo russo come una giustificazione dell’invasione”, sottolinea l’intelligence del Regno Unito.

Zelensky: “Il Donbass sarà ucraino”

Nel suo ultimo video, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che “se gli occupanti pensano che Lyman o Severodonetsk saranno loro, si sbagliano. Il Donbass sarà ucraino. Perché siamo noi, è la nostra essenza. E anche se la Russia porta distruzione e sofferenza ovunque, noi ricostruiremo ogni città. Non c’è e non ci sarà mai una vera alternativa alle bandiere ucraine”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago