MONDO

Peng Shuai ritratta le accuse ma non allontana le preccupazioni

La star del tennis cinese Peng Shuai ha dichiarato ieri di non aver mai accusato nessuno di averla aggredita sessualmente. Aggiungendo  che il suo post sui social media era stato frainteso.

In primo luogo, devo sottolineare un punto che è estremamente importante. Non ho mai detto o scritto che qualcuno mi abbia aggredito sessualmente, devo sottolineare chiaramente questo punto“, ha detto Peng nel video pubblicato da Lianhe Zaobao, un media di Singapore .

Il caso Peng Shuai

Le osservazioni di Peng di domenica hanno segnato la prima volta che ha affrontato la questione davanti alla telecamera in pubblico. Ha detto che il suo post su Weibo, un sito di social media simile a Twitter, era una “questione privata“.
Il post, rimosso dopo pochi minuti dalla censura cinese, era stato ripreso da alcuni utenti e aveva fatto presto il giro del mondo. Nella versione integrale del post, la tennista raccontava in un lungo discorso la sua relazione con l’ex vicepremier Zhang Gaoli, culminata in una violenza sessuale. Mai prima di allora, un caso di #metoo aveva coinvolto un membro di spicco del governo cinese.

Il benessere di Peng è diventato motivo di preoccupazione tra la comunità globale del tennis e i gruppi per i diritti umani. Dopo quel post, è stata assente dalla vista pubblica per quasi tre settimane.
La sua scomparsa ha presto sollevato un allarme internazionali, mentre l’hashtag #whereispengshuai è balzato in breve tempo tra i trendic topic.
Successivamente è stata pubblicata una e-mail attribuita alla tennista dove affermava di stare bene, ritrattandole accuse. Peng è poi apparsa successivamente a un evento sportivo, sempre diffuso dai media cinesi.

Questo però non ha contribuito a sciogliere i dubbi sulla salute della tennista, spingendo organismi sportivi e governi a prendere la decisione di distanziarsi dal governo di Pechino.

Il boicottaggio verso la Cina

La Women’s Tennis Association, ha dichiarato che avrebbe sospeso immediatamente i tornei in Cina a causa delle preoccupazioni sul trattamento di Peng e sulla sicurezza degli altri giocatori.

È stato di nuovo bello vedere Peng Shuai in un ambiente pubblico e speriamo certamente che stia bene“, ha detto in una nota la WTA.
“Come abbiamo costantemente affermato, queste apparizioni non alleviano o affrontano le preoccupazioni significative della WTA sul suo benessere e sulla sua capacità di comunicare senza censura o coercizione“, ha affermato la WTA.
Rimaniamo fermi nella nostra richiesta di un’indagine completa, equa e trasparente, senza censura, sulla sua accusa di violenza sessuale. Che è la questione che ha dato origine alla nostra preoccupazione iniziale“.

Gli USA hanno invece deciso di non inviare i loro diplomatici alle prossime olimpiadi di Pechino, una mossa che ha contribuito ad aumentare la tensione tra le due potenze mondiali.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago