MONDO

Parigi, minacce di boicottaggio dei Giochi Olimpici 2024

Al grido di Niente pensione, niente Giochii manifestanti scesi in piazza contro la riforma pensionistica di Macron hanno minacciato di boicottare i preparativi per le Olimpiadi del 2024 a Parigi.

Ora un gruppo di attivisti, chiamati un-volunteers ha annunciato l’intenzione di infiltrare i propri attivisti tra i 45mila volontari dei Giochi per scatenare le proteste.

La contestazione olimpica promossa con l’hashtag #pasderetraitpasdeJO intende sfruttare la visibilità di un evento che metterà la Francia sotto i riflettori di tutto il mondo.

Gli un-volunteers saranno dei “cavalli di Troia”, arruolandosi come volontari dell’organizzazione dei Giochi per poi interrompere l’evento con proteste ed esponendo striscioni all’interno del perimetro olimpico.

“Ci sono mille modi per sabotare, ognuno può usare la propria immaginazione” spiega Bernard Gauvain, un pensionato ex consulente agricolo e appartenente al gruppo sovversivo.

Foto | Paris 2024 https://www.paris2024.org/

Le candidature dei volontari e l’offensiva diplomatica di Parigi 2024

Giochi Olimpici tornano in Francia dopo l’edizione del 1924, ma a poco più di un anno dalla cerimonia inaugurale che ha già fatto discutere. La scelta del Cio di spingere per la reintegrazione di atleti russi e bielorussi rischia di portare al boicottaggio dell’Ucraina, a cui potrebbero accodarsi altri Paesi Europei.

Le candidature per fare i volontari ai Giochi Olimpici si sono chiuse lo scorso 3 maggio e Alexandre Morenon-Conde, direttore del programma di volontariato dei Giochi, ha affermato di essere fiducioso che il processo di screening garantirà che vengano selezionate persone in buona fede e, in caso di ritiro, ci saranno riserve pronte a subentrare.

Gli organizzatori dei Giochi Olimpici Parigi 2024 hanno avviato un’offensiva diplomatica verso i leader sindacali che guidano manifestazioni e scioperi contro la riforma delle pensioni di Macron, tra cui Laurent Berger, segretario generale del CFDT – Confédération française démocratique du travail -, il più numeroso e influente sindacato francese composto da 850.000 membri, il quale si è detto contrario alle azioni dirompenti che coinvolgano Parigi 2024.

Ma non tutti i sindacati francesi sono d’accordo con il CFDT: alcuni lavoratori del sindacato della gauce, la CGT – Confédération générale du travail – hanno bloccato l’ingresso al cantiere del Centro acquatico di Parigi 2024.

Ad alimentare le proteste è anche l’introduzione in via sperimentale a Parigi 2024 di un nuovo sistema di sorveglianza biometrica che si avvale di intelligenza artificiale, telecamere e droni per individuare soggetti potenzialmente pericolosi.

Al riguardo è intervenuta anche Amnesty International France, la quale si oppone con forza alla legalizzazione della sorveglianza di massa e alla conservazione dei dati da parte di società private per una durata che può arrivare a 12 mesi.

Foto | Pixabay @PublicDomainPictures
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago