MONDO

Oscar Pistorius: dopo l’omicidio, presto la libertà vigilata. Ma…

Oscar Pistorius potrebbe lasciare il carcere e ottenere la libertà vigilata per buona condotta. Prima, però, dovrà affrontare un procedimento di “giustizia riparativa” con l’incontro con i genitori di Reeva Steenkamp per un colloquio preliminare. Questo è quanto si è appreso da un funzionario e da un avvocato, che avrebbero diffuso la notizia ripresa dai media internazionali. L’ex atleta paralimpico ha scontato circa la metà della pena di 13 anni e 5 mesi inflittagli per avere assassinato la fidanzata. Presto potrà uscire dalla prigione di Atteridgeville (Sudafrica).

Le tappe giudiziarie che hanno portato alla condanna di Oscar Pistorius

Le autorità carcerarie sudafricane avrebbero avviato le prime tappe procedurali per valutare la concessione della libertà vigilata Oscar Pistorius. Si trova in carcere a seguito della condanna per l’omicidio della modella 29enne avvenuta nella notte di San Valentino del 2013, nella sua dimora. Le sparò ben quattro volte attraverso la porta del bagno dove, secondo quanto emerso dal processo, la ragazza si era nascosta.

Pistorius aveva goduto di una notorietà mondiale che lo aveva elevato a modello per lo sport paralimpico. È stato riconosciuto colpevole di omicidio colposo grave (“culpable homicide”) e condannato a 13 anni di carcere per l’assassinio che ha sempre negato. Inizialmente una sentenza aveva previsto 6 anni. Ha sempre sostenuto di essere convinto che un ladro fosse entrato nella sua casa a Pretoria e di aver imbracciato il fucile e sparato per questa ragione.

La reazione della famiglia di Reeva Steenkamp

A luglio Pistorius, ora 34enne, ha scontato metà della sua pena. Il minimo richiesto per considerare la libertà vigilata, come ha confermato Tania Koen, avvocato della famiglia Steenkamp. Il che “non significa che abbia automaticamente il diritto di essere rilasciato”, ha tenuto a precisare annunciando battaglia in un intervento molto dettagliato alla SABC News.

I servizi penitenziari hanno programmato colloqui preliminari con i genitori di Reeva Steenkamp, come prevede la procedura. Colloqui che sono stati rinviati a data da destinarsi per la mancanza di alcuni requisiti. Prima di ogni libertà vigilata, psicologi sono tenuti a dialogare con la vittima o i suoi familiari, ma anche con il detenuto e a stendere delle relazioni. Poi toccherà decidere.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago