MONDO

Olimpiadi, la guerra fredda Cina-Usa si combatte a suon di medaglie

Olimpiadi e guerra fredda. Sport e politica. Una storia che si ripete, dai Giochi di Mosca 1980 fino a quelli di Tokyo 2020. Questa volta però uno delle due contendenti è cambiata: se sul fronte occidentale gli Stati Uniti d’America detengono il loro primato, dall’altro la sfidante non è più l’Unione Sovietica. Ma la Cina, che da decenni tenta la scalata sul tetto del mondo a suon di medaglie.

E non è più nemmeno il tempo di boicottaggi, come avveniva fra Usa e Urss a cavallo fra anni ’70 e ’80. Perché quest’anno la guerra fredda olimpica si combatte a suon di ori, argenti e bronzi conquistati. Il medagliere finale della competizione determinerà dunque la nazione più forte, sia dal punto di vista sportivo sia da quello politico.

Tokyo 2020, come si contano le medaglie?

Lo sanno i rispettivi Governi e lo sanno anche i media delle due superpotenze. Motivo per cui ognuno ha deciso di contare le medaglie a modo proprio, ‘influenzando’ di fatto l’opinione pubblica su chi sia davvero il migliore. Da un lato abbiamo la Cina, che – come dimostra il calcolo del South China Morning Post – privilegia chi ha vinto più medaglie d’oro.

Ovvero la stessa Repubblica popolare cinese, la quale (nel momento in cui scriviamo) ha già piazzato ben 34 atleti sul gradino più alto del podio. A seguire ci sono gli Usa, che finora di ori ne hanno invece ottenuti cinque in meno, 29. Diverso, invece, il modo di contare dei principali media statunitensi, come New York Times e Wall Street Journal.

La guerra fredda olimpica tra Usa e Cina

Il medagliere olimpico pubblicato dalle edizioni online di entrambi i quotidiani, infatti, riporta una classifica diversa. Il calcolo si basa infatti sul numero totale di medaglie vinte. Ed ecco che in prima posizione troviamo proprio gli Usa con 91 titoli (29 ori, 35 argenti e 27 bronzi). Seconda, invece, la Cina con 74 medaglie (34 d’oro, 24 d’argento e 27 di bronzo).

Insomma, chi ha ragione? Nessuna dei due o tutti e due? Difficile da stabilire, anche se un suggerimento ci arriva dal medagliere ufficiale sul sito delle Olimpiadi di Tokyo 2020. In questo caso, infatti, la classifica dei Paesi in gara segue l’ordine delle medaglie d’oro vinte, con la Cina in prima posizione e gli Usa secondi.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago