MONDO

Nuova Zelanda, addio al suo mago ufficiale: licenziato dopo 23 anni

Il mago ufficiale della Nuova Zelanda, forse l’unico mago nominato dallo stato al mondo, è stato rimosso dal libro paga pubblico, segnando la fine di una carriera di 23 anni. Il Mago, il cui vero nome è Ian Brackenbury Channell, 88 anni, aveva ricevuto un importante incarico dal consiglio comunale di Christchurch negli ultimi due decenni. Egli doveva promuovere la città attraverso “atti di magia e altri servizi simili“, al costo di 16.000 dollari all’anno. Da quando ha iniziato a oggi, ha ricevuto una somma complessiva di 368.000 dollari.

Chi è il mago ufficiale della Nuova Zelanda

Il mago, nato in Inghilterra, ha iniziato a compiere atti di magia e intrattenimento negli spazi pubblici poco dopo il suo arrivo in Nuova Zelanda nel 1976. Inizialmente le autorità cercarono di fermarlo, ma, di fronte alle proteste del pubblico, furono costretti ad arrestarsi. Nel 1982 la New Zealand Art Gallery Directors Association lo proclamò opera d’arte vivente. Nel 1990, il primo ministro dell’epoca, Mike Moore, gli chiese di prendere in considerazione l’idea di diventare il Mago della Nuova Zelanda.

Tra magia e misoginia, un personaggio controverso

Danze della pioggia durante i periodi di siccità, vani incantesimi per assicurare la vittoria a una squadra di rugby, la fama del Mago della Nuova Zelanda è cresciuta a dismisura. Amato, ma anche contestato per alcuni commenti misogini, come quando lo scorso anno affermò durante uno spettacolo che “le donne sono subdole” e si avvalgono della loro astuzia “per conquistare gli uomini di potere“. Un’altra volta invitò i presenti a non picchiare le mogli perché i lividi “si creano facilmente…e poi sono guai“. Tutte affermazioni che hanno contribuito al suo declino e ora definitivo tramonto come mago ufficiale della Nuova Zelanda.

Il Mago risponde: “Sono noiosi e vecchi burocrati”

Il consiglio ha fatto sapere di aver inviato al mago una lettera ringraziandolo per i suoi servizi a Christchurch negli ultimi decenni. “È stata una decisione difficile, ma il Mago sarà per sempre parte della storia di Christchurch“, spiega il consiglio. La risposta del Mago non si è fatta tuttavia attendere e non è stata altrettanto pacifica. “È solo che non gli piaccio perché sono noiosi e vecchi burocrati. Io piaccio a tutti, mentre loro non piacciono a nessuno“, ha sentenziato Brackenbury Channell. 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago