MONDO

Morto Desmond Tutu, il premio Nobel che contribuì alla fine dell’apartheid

Desmond Tutu, l’arcivescovo anglicano e attivista sudafricano vincitore del premio Nobel per la pace per la giustizia razziale e i diritti LGBT è morto all’età di 90 anni. Ad annunciarlo oggi il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa.
Nemico intransigente dell’apartheid, Tutu ha lavorato instancabilmente per la sua caduta.
Primo vescovo nero di Johannesburg, e in seguito arcivescovo di Città del Capo, usò il suo pulpito per galvanizzare l’opinione pubblica contro l’iniquità razziale. Sia in patria che a livello globale.

Ramaphosa: “Tutu era uomo straordinario, la sua eredità è un Sudafrica libero”

La morte di Tutu “è un altro capitolo del lutto nell’addio della nostra nazione a una generazione di eccezionali sudafricani che ci hanno lasciato in eredità un Sudafrica liberato“, ha affermato Ramaphosa in una nota.

Dai marciapiedi della resistenza in Sud Africa ai pulpiti delle grandi cattedrali e luoghi di culto del mondo, fino alla prestigiosa cornice della cerimonia del Premio Nobel per la pace, l’Arcivescovo Tutu si è distinto come un campione non settario e inclusivo dei diritti umani universali” ha aggiunto.

Un uomo di straordinario intelletto, integrità e invincibilità contro le forze dell’apartheid. Era anche tenero e vulnerabile nella sua compassione per coloro che avevano sofferto l’oppressione, l’ingiustizia e la violenza sotto l’apartheid. E per le persone oppresse e oppresse in tutto il mondo” ha sottolineato il presidente del Sudafrica.

Premio Nobel per la pace nel 1984

Contemporaneo dell’icona anti-apartheid Nelson Mandela, è stato una delle forze trainanti del movimento per porre fine alla politica di segregazione e discriminazione razziale in Sud Africa dal 1948 al 1991.

Per tutti gli anni ’80 Tutu è stato uno dei neri più importanti in grado di denunciare gli abusi nel Paese.

Uno spirito vivace ha alleggerito i messaggi incisivi di Tutu e ha riscaldato proteste, funerali e marce. Basso, coraggioso, tenace, era una forza formidabile. I leader dell’apartheid impararono a non sottovalutare il suo talento astuto nel citare le scritture appropriate per sfruttare il giusto sostegno per il cambiamento.

Il Premio Nobel per la pace nel 1984 ha evidenziato la sua statura come uno dei più efficaci difensori dei diritti umani al mondo, una responsabilità che ha preso sul serio per il resto della sua vita.

Con la fine dell’apartheid e le prime elezioni democratiche del Sud Africa nel 1994, Tutu ha celebrato la società multirazziale del paese, definendola una “nazione arcobaleno”, una frase che ha catturato l’inebriante ottimismo del momento.

La morte di Tutu arriva poche settimane dopo quella dell’ultimo presidente sudafricano dell’era dell’apartheid, FW de Clerk.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago