MONDO

Missili Moskit, cosa sono e quali caratteristiche hanno?

La Russia ha condotto un test di missili antinave nel Mar del Giappone. L’ha riferito il ministero della Difesa russo, spiegando che due imbarcazioni hanno lanciato un attacco missilistico simulato contro una finta nave da guerra nemica a circa 100 chilometri di distanza. Il Washington Post riferisce che l’obiettivo è stato colpito con successo da due missili da crociera Moskit, noti anche con il nome di rapporto Nato SS-N-22 Sunburn. Yoshimasa Hayashi, il ministro degli Esteri del Giappone, ha riferito che le forze russe hanno “intensificato le loro attività anche nell’Estremo Oriente” russo.

Tasuku Matsuki, un funzionario dello stesso dicastero, ha aggiunto che il Giappone non intende protestare per quanto è avvenuto, anche perché l’area in cui è stata portata avanti l’esercitazione, il golfo di Pietro il Grande, è considerata parte della costa russa. Matsuki ha aggiunto che “il Giappone è preoccupato per l’incremento delle azioni militare russe nelle vicinanze delle coste giapponesi e le sta monitorando con grande attenzione”.

Photo by Ministry of Defence of the Russian Federation licensed under CC BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.en)

Le caratteristiche dei missili Moskit

Con Moskit (o SS-N-22 Sunburn) si indicano dei missili da crociera antinave supersonici con capacità di testata convenzionale e nucleare. Queste armi sono state sviluppate in Russia negli anni ’70 dalla compagnia aerospaziale Raduga Design Bureau e possono essere considerate le eredi dei P-120 Malakhit. I Moskit, lanciabili da navi, sottomarini e lanciatori terrestri, possono neutralizzare le unità di superficie situate a una distanza compresa tra i 90 e i 240 km, grazie alle testate convenzionali o nucleari che possono trasportare. Ne esistono anche delle versioni con una gittata ancora maggiore, i 3M80M e 3M82, oltre a una che può essere lanciata dagli aerei, chiamata Kh-41. Quest’ultima può essere usata per equipaggiare i caccia Sukhoi Su-33 e Sukhoi Su-34 dell’aviazione navale della Federazione Russa. I missili Moskit non sono usati solo dalla Russia: con il passare del tempo sono stati esportati anche in India, Egitto, Iran e Cina.

Photo by 颐园居 licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)

Quali sono le differenze tra missili supersonici e missili ipersonici?

I missili supersonici viaggiano a una velocità compresa tra gli 1,2 e i 5 mach, superiore a quella del suono (mach 1). Quest’ultima, a differenza di quel che si potrebbe pensare, non è costante, ma varia in base al tipo di mezzo nel quale le onde sonore si propagano e alle sue proprietà, tra cui la temperatura e la densità. Nell’aria, per esempio, il suono raggiunge una velocità di 1.192, 32 km/h a 0°C e di 1.235,16 km/h a 20°C. I missili ipersonici hanno una rapidità ancora superiore rispetto ai supersonici (come i Moskit) e viaggiano a mach 5, superando, quindi, i 6000 km/h.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago