Che cosa sono i missili ipersonici?
Si tratta di armi che possono viaggiare a una velocità superiore a mach 5 e di compiere delle manovre in volo per schivare i missili intercettori

Photo by 颐园居 licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)
Come tutti i settori legati, in un modo o nell’altro, all’attività umana, anche quello delle armi è in continua evoluzione. I progressi della tecnologia permettono lo sviluppo di strumenti di distruzione sempre più all’avanguardia, dai quali è difficile difendersi. Tra questi ci sono i missili ipersonici, che uniscono una velocità elevatissima (superiore a mach 5) alla capacità di compiere delle manovre in volo per schivare i missili intercettori.

Le caratteristiche dei missili ipersonici
I missili ipersonici sono ordigni che volano a una a velocità cinque volte superiore a quella del suono (mach 1). Quest’ultima non è fissa, ma varia in base al tipo di mezzo nel quale le onde sonore si propagano e alle sue proprietà, tra cui la temperatura e la densità. Nell’aria il suono raggiunge una velocità di 1.192,32 km/h a 0°C e di 1.235,16 km/h a 20°C. Un missile che viaggia a mach 5 supera quindi i 6000 km/h. Sotto questa soglia sarebbe errato usare l’aggettivo ipersonico, perché per gli oggetti che si muovono tra gli 1,2 e i 5 mach si parla di velocità supersonica. Tra gli 0,8 e gli 1,2 mach, invece, si è nel campo del transonico. Scendendo ancora più in basso, il termine corretto da usare diventa “subsonico”.
Come detto, i missili ipersonici uniscono l’alta velocità alla possibilità di essere manovrati. Se manca anche solo una di queste caratteristiche ci si trova di fronte a un’arma diversa. Per esempio, esistono alcuni missili balistici capaci di raggiungere una velocità superiore a mach 25, ma che non possono essere controllati perché seguono una traiettoria prefissata. In questo caso non si può parlare di missili ipersonici.
Quali tipologie esistono?
Esistono due tipi di missili ipersonici: gli HGV (Hypersonic Glide Vehicles) e gli HCM (Hypersonic Cruise Missiles). I primi, noti anche come veicoli plananti, sono lanciati da un missile balistico e non possono contare su una propulsione autonoma. Prima di lanciarli è necessario portarli a un’altezza elevata, dalla quale cadono sull’obiettivo con un volo in planata. La distanza che possono coprire è enorme e influenzata dalla velocità con la quale sono rilasciati: se quest’ultima è di mach 25 persino gli obiettivi situati a 10mila km di distanza diventano raggiungibili. Nonostante queste caratteristiche, restano comunque manovrabili e in grado di volare a bassa quota.
Gli HCM, noti anche come missili da crociera, si differenziano dagli HGV per la presenza di un motore a reazione chiamato scramjet. Possono essere lanciati dagli aerei o partire da altri missili. Non raggiungono la stessa velocità degli HGV (al massimo arrivano a mach 10) e la loro gittata è di qualche migliaio di chilometri, tuttavia possono contare su una manovrabilità maggiore.
Infine, ci sono anche dei missili semibalistici capaci di viaggiare a velocità ipersoniche. A differenza dei missili balistici precedentemente menzionati, possono compiere alcune manovre.

Arma convenzionale o nucleare?
I missili ipersonici possono trasportare sia delle bombe convenzionali che nucleari. Questa caratteristica li rende contrari al Trattato per la proibizione delle armi nucleari (Tpn), che vieta l’uso, sviluppo, la sperimentazione, l’acquisto e l’immagazzinamento delle armi nucleari. A differenza di quella dei missili balistici, la testata esplosiva di un missile ipersonico non può pesare più di qualche centinaio di kg. Si tratta di una precauzione necessaria per non compromettere le prestazioni dell’arma. A rendere i missili ipersonici più devastanti di quelli balistici, anche quando non trasportano una testata esplosiva, ci pensa la velocità d’impatto che possono raggiungere, in grado di produrre un’energia cinetica capace di distruggere persino delle strutture fortificate.
Quali tipi di missili ipersonici possiede la Russia?
La Russia dispone di almeno tre tipi diversi di missili ipersonici: i Kinzhal, gli Avangard e gli Tsirkon (o Zircon). I primi sono dei missili semibalistici lanciati dagli aerei, capaci di viaggiare fino a una velocità di mach 10 (superiore a 12mila km/h). Gli Avangard sono dei missili ipersonici HGV che, se sganciati da 100 km di altitudine, possono colpire degli obiettivi a 6mila km di distanza a una velocità di mach 20. Gli Tsirkon, infine, sono degli HCM che viaggiano tra March 6 e March 8 per raggiungere bersagli distanti fino a 1200 km. Pur essendo stati progettati per essere lanciati dai mezzi navali, possono partire anche da terra.