MONDO

Migranti, tensioni Italia-Francia: commissione Ue chiede un vertice straordinario

Il tiro alla fune avvenuto negli ultimi giorni tra Italia e Francia su tema dell’immigrazione non è passato inosservato. “Non possiamo permettere che due stati membri si scontrino in pubblico e creino un’altra mega-crisi sui migranti”, ha dichiarato Margaritis Schinas, il vice presidente della Commissione europea. Ha poi spiegato che la Commissione Ue chiede la convocazione di un vertice straordinario dei ministri degli Interni per discutere la crisi e valutare le possibili soluzioni. La riunione dovrebbe svolgersi prima del consiglio degli Interni di dicembre, già previsto, ed essere convocata dalla Repubblica Ceca, che detiene la presidenza di turno europea.

Commissione Ue: “Necessario migliorare i rapporti con i Paesi di origine dei migranti”

Schinas ha sottolineato che il vertice straordinario degli Interni affronterà lo scontro sui migranti fra Roma e Parigi. La commissione Ue approfitterà dell’occasione per portare avanti “un piano d’azione con iniziative concrete per l’intera rotta del Mediterraneo centrale”. Ha poi ricordato che la Commissione non ha competenza sulle acque internazionali, ma sta ragionando su come agire. “Sarà qualcosa che non coprirà solo l’aspetto della solidarietà ma l’intera rotta”, ha spiegato, aggiungendo che si occuperà anche dell’aspetto delle “partenze” della costa nordafricana. Schinas ha parlato anche della necessità di migliorare la cooperazione con i Paesi di origine e di transito dei migranti. Infine, il vice presidente della Commissione Ue ha criticato il mancato accordo sul Migration pact proposto dalla Commissione, riferendosi anche all’Italia. “Alcuni degli stati membri che vogliono il nostro intervento nella crisi attuale sono quelli che bloccano i progressi sul patto, ma non si possono avere entrambe le cose”.

Francia: “L’Italia è stata disumana”

Gerald Darmanin, il ministro dell’Interno francese, è tornato a puntare il dito contro l’Italia, dichiarando che “è stata molto disumana” nei confronti dei migranti presenti a bordo della Ocean Viking. Inoltre, “le autorità italiane si sono dimostrate non professionali” verso “persone non pericolose”. Ha aggiunto che “ci saranno delle conseguenze” e ha annunciato l’invio di “500 poliziotti francesi al confine italiano per controllare meglio le nostre frontiere”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago