Negli scorsi mesi, varie dichiarazioni, tra cui quelle di Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera ed esponente di Fratelli d’Italia, e di Eugenia Roccella, ministra per le Pari opportunità, la natalità e la famiglia, hanno riacceso il dibattito pubblico sulla maternità surrogata. Quest’ultima è una forma di procreazione assistita in cui una donna accetta di portare a termine una gravidanza per conto di una coppia (eterosessuale o omosessuale) che, per vari motivi, non può avere figli. L’accordo può essere portato avanti per ragioni altruistiche (magari da un’amica della coppia) o commerciali (chi accetta lo fa per ottenere un compenso economico). Di recente la Camera dei deputati ha approvato (con 166 voti a favore e 109 contrari) una proposta di legge di Fratelli d’Italia che punta a rendere la maternità surrogata un reato universale.
In Italia questa pratica non è legale, come esplicitato dall’articolo 12, comma 6, della legge 40/2004, che prevede la reclusione da tre mesi a due anni e una multa da 600mila a un milione di euro per chiunque organizzi o pubblicizzi “la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità”. Come si può notare l’ordinamento italiano non fa distinzioni tra la maternità surrogata altruistica e quella commerciale.
In altri Paesi, invece, questa forma di procreazione assistita è legale. L’elenco comprende la Grecia, la Gran Bretagna, l’Olanda, l’Albania, l’Ucraina, la Polonia, la Russia e gli Stati Uniti. Non è normata in Belgio e Repubblica Ceca ed è permessa, solo se altruistica, quindi non dietro compenso, nei Paesi Bassi, nel Regno Unito, in Australia, in Danimarca, in Ungheria, in Israele, in diversi Paesi degli Stati Uniti e a Cipro.
Nel caso della maternità surrogata tradizionale è prevista l’inseminazione artificiale dell’ovocita della madre surrogata con il seme del padre committente o di un eventuale donatore. Quando si opta per la maternità surrogata gestazionale (o completa), invece, viene impiantato nell’utero della madre surrogata un embrione generato in vitro, proveniente dai genitori committenti o da una donatrice. La seconda tipologia è la più frequente, perché prevede un minor coinvolgimento della donna che ha accettato di portare a termine la gravidanza.
Nella maggior parte dei casi, la maternità surrogata è regolata da un contratto tra la coppia o il singolo che non riesce ad avere figli e la donna che ha accettato di portare a termine la gravidanza. I contenuti dell’accordo possono variare in base alla legislazione del Paese nel quale è stipulato ma quel che non cambia è l’impegno che la madre surrogata si assume nel rinunciare agli eventuali diritti sul nascituro o sui nascituri e a “consegnarli”, dopo la nascita, a chi si è rivolto a lei per la procreazione assistita.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…