MONDO

L’Oktoberfest torna dopo due anni di assenza: l’annuncio del sindaco di Monaco

Buone notizie per tutti gli amanti della birra e del cibo tedesco: a settembre l’Oktoberfest ritornerà dopo due anni di assenza. Lo ha annunciato Dieter Reiter, il sindaco di Monaco di Baviera, città che tradizionalmente ospita l’evento. Per il momento non sono previsti limiti di accesso per i visitatori, ma naturalmente la situazione potrebbe cambiare in base a come evolverà la situazione pandemica nei prossimi mesi. “Ci sarà un festival senza restrizioni e spero che potrà essere una bella esperienza per molte persone”, ha dichiarato il primo cittadino durante una conferenza stampa. L’Oktoberfest si svolgerà dal 17 settembre al 3 ottobre.

Oktoberfest, il ritorno di una tradizione

Reiter ha dichiarato che la decisione di organizzare una nuova edizione dell’Oktoberfest non è stata presa a cuor leggero. Dopotutto la pandemia è ancora in corso e la guerra in Ucraina sta riscrivendo gli scenari geopolitici internazionali. Mancano ancora alcuni mesi a settembre e nel frattempo potrebbe cambiare tutto. Lo stesso Reiter ha ammesso che un eventuale ritorno delle restrizioni anti-Covid in Germania implicherebbe una probabile cancellazione dell’evento. “Spero che la situazione non peggiori proprio in autunno”, ha aggiunto il sindaco. Di solito l’Oktoberfest attira circa 6 milioni di visitatori a Monaco di Baviera, molti dei quali arrivano dall’estero. I partecipanti all’evento siedono a dei lunghi tavoli a bere birra e degustare cibi tradizionali, come salsicce e pretzel, allietati dalla musica suonata dalle bande.

Nel 2020 e nel 2021 l’Oktoberfest è stato annullato a causa della pandemia di coronavirus Sars-CoV-2. Lo scorso anno l’evento è stato cancellato nonostante i progressi positivi della campagna vaccinale in Germania, vista l’incertezza riguardante i vaccini negli altri Paesi e l’elevato flusso di visitatori atteso. Reiter aveva comunicando la cancellazione del festival a maggio, sottolineando che un Oktoberfest con delle restrizioni non sarebbe stato la stessa cosa. “L’Oktoberfest non prevede compromessi: o facciamo tutto o non facciamo niente”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago