L’Europa vuole ripristinare la libera circolazione entro fine giugno

Dopo il via libera del Governo italiano, che il 3 giugno ha riaperto ufficialmente le frontiere nazionali ai Paesi dell’area Schengen, sembra essere sempre più vicino il ripristino della libera circolazione in Europa. Secondo la commissaria agli Affari interni Ue, Ylva Johansson, “la situazione sanitaria dovrebbe poter permettere un ritorno al funzionamento integrale dello spazio Schengen di qui alla fine del mese di giugno”. “Continueremo a lavorare con gli Stati membri in quell’ottica”, ha ribadito il portavoce per gli Affari Interni, Adalbert Jahnz, durante il briefing online con la stampa a Bruxelles. “Vogliamo permettere agli europei di viaggiare liberamente il più rapidamente possibile, tenendo conto della situazione sanitaria”.

Europa al lavoro per ripristinare la libera circolazione

La Commissione europea sembra, quindi, aver accolto con favore l’appello dei presidenti Giuseppe Conte e Pedro Sanchez, che in una lettera diretta alla presidente Ursula Von der Leyen, hanno chiesto che i controlli alle frontiere tra i Paesi Ue siano eliminati il prima possibile.
“Abbiamo ricevuto la lettera dei primi ministri di Italia e Spagna e risponderemo, secondo le procedure in vigore”, ha dichiarato il portavoce. “Per quanto riguarda in generale la questione dell’approccio coordinato al ritorno pieno e intero alla libertà di circolazione e alla rimozione dei controlli alle frontiere interne, abbiamo adottato il 13 maggio una comunicazione a questo riguardo”.
“Lavoriamo in modo molto intenso con gli Stati membri e con gli Stati dell’area Schengen per mettere in opera questo approccio”, ha concluso Jahnz.

Conte e Sánchez scrivono all’Ue: “Necessario riaprire le frontiere”

Nella lettera diretta alla presidente della Commissione europea, Conte e Sánchez propongono che il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) contribuisca a stabilire i criteri che consentano una riapertura in condizioni di sicurezza. “È necessario stabilire criteri sanitari comuni in tutta l’Unione europea per i trasporti, con protocolli concordati da tutti”, sottolineano i primi ministri di Italia e Spagna. “Molti dei nostri Stati membri si avvicinano alla data precisa per la riapertura delle loro frontiere alla mobilità turistica. Da come questo processo verrà portato a compimento dipenderà la percezione che i nostri cittadini avranno del ruolo centrale della Ue in tutte la crisi”, concludono Conte e Sánchez.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago