L’Europa vuole ripristinare la libera circolazione entro fine giugno

Dopo il via libera del Governo italiano, che il 3 giugno ha riaperto ufficialmente le frontiere nazionali ai Paesi dell’area Schengen, sembra essere sempre più vicino il ripristino della libera circolazione in Europa. Secondo la commissaria agli Affari interni Ue, Ylva Johansson, “la situazione sanitaria dovrebbe poter permettere un ritorno al funzionamento integrale dello spazio Schengen di qui alla fine del mese di giugno”. “Continueremo a lavorare con gli Stati membri in quell’ottica”, ha ribadito il portavoce per gli Affari Interni, Adalbert Jahnz, durante il briefing online con la stampa a Bruxelles. “Vogliamo permettere agli europei di viaggiare liberamente il più rapidamente possibile, tenendo conto della situazione sanitaria”.

Europa al lavoro per ripristinare la libera circolazione

La Commissione europea sembra, quindi, aver accolto con favore l’appello dei presidenti Giuseppe Conte e Pedro Sanchez, che in una lettera diretta alla presidente Ursula Von der Leyen, hanno chiesto che i controlli alle frontiere tra i Paesi Ue siano eliminati il prima possibile.
“Abbiamo ricevuto la lettera dei primi ministri di Italia e Spagna e risponderemo, secondo le procedure in vigore”, ha dichiarato il portavoce. “Per quanto riguarda in generale la questione dell’approccio coordinato al ritorno pieno e intero alla libertà di circolazione e alla rimozione dei controlli alle frontiere interne, abbiamo adottato il 13 maggio una comunicazione a questo riguardo”.
“Lavoriamo in modo molto intenso con gli Stati membri e con gli Stati dell’area Schengen per mettere in opera questo approccio”, ha concluso Jahnz.

Conte e Sánchez scrivono all’Ue: “Necessario riaprire le frontiere”

Nella lettera diretta alla presidente della Commissione europea, Conte e Sánchez propongono che il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) contribuisca a stabilire i criteri che consentano una riapertura in condizioni di sicurezza. “È necessario stabilire criteri sanitari comuni in tutta l’Unione europea per i trasporti, con protocolli concordati da tutti”, sottolineano i primi ministri di Italia e Spagna. “Molti dei nostri Stati membri si avvicinano alla data precisa per la riapertura delle loro frontiere alla mobilità turistica. Da come questo processo verrà portato a compimento dipenderà la percezione che i nostri cittadini avranno del ruolo centrale della Ue in tutte la crisi”, concludono Conte e Sánchez.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago