MONDO

La Cina rischia la deflazione, cosa significa e quali sono i rischi

La Cina è sull’orlo della deflazione. La secondo potenza economica registra un inflazione al consumo pari a zero, mentre l’indice dei prezzi alla produzione (PPI) è sceso per il nono mese consecutivo: -5,4% rispetto a un anno fa: è il calo più significativo e rapido da dicembre 2015. C’è preoccupazione, infatti, per il possibile indebolimento della domanda di prodotti industriali e di consumo.

La Cina rischia la deflazione

I prezzi alla produzione in Cina hanno segnato una contrazione annua a -5,4%, rispetto al -4,6% di maggio e del -5% atteso dagli analisti. Ad annunciarlo è stato l’Ufficio nazionale di statistica (NBS) lunedì.  “Riteniamo che il contesto di deflazione e il forte rallentamento della crescita rafforzino la nostra opinione che la PBOC sia entrata in un ciclo di riduzione dei tassi”, hanno dichiarato in una nota di ricerca gli economisti di Barclays. Dopo la leggera ripresa economica dopo la pandemia, la Cina ha subito un rallentamento rispetto al primo trimestre e questo a causa delle difficoltà dell’export e della debole produzione industriale.

Foto | unsplash @nunoalberto – Newsby.it

Che cos’è la deflazione e perché la Cina è preoccupata

La deflazione è esattamente il contrario dell’inflazione. Mentre il secondo fenomeno è la conseguenza di un aumento dell’indice che misura la variazione dei prezzi, il primo ne segna una riduzione. La deflazione si verifica quando i prezzi diminuiscono e il potere d’acquisto aumenta, ma quali sono le conseguenze negative a cui potrebbe andare incontro il Paese?

Se l’indice di deflazione rimane invariato per molto tempo può avvenire la recessione, ovvero una situazione in cui l’economia di un paese va in depressione. Una conseguenza può essere il calo della domanda che scombussola l’economia. Un periodo prolungato di deflazione può portare a una riduzione dei prezzi e avere un impatto negativo per le imprese, la spesa pubblica e per le persone.

La banca d’affari prevede che i prezzi al consumo cinesi cadranno in deflazione a luglio, con un calo dello 0,5% su base annua. Stando ad alcune stime, gli analisti pensano che l”inflazione complessiva, dovrebbe salire a circa l’1% entro la fine del 2023. Nomura ha tagliato le previsioni per i prezzi al consumo e alla produzione in Cina dopo l’ipotesi di deflazione. La banca d’investimento prevede ora che il CPI aumenterà dello 0,3% nel 2023, rispetto alla precedente proiezione di un aumento dello 0,5%. La Cina vuole adottare adesso misure di sostegno mirate per rilanciare e promuovere i consumi delle famiglie e per migliorare la situazione economica.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 giorni ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago