MONDO

Kabul, la scuola di musica tace sotto i talebani: studenti in fuga

Suonare uno strumento può trasformarsi in un gesto estremamente pericoloso sotto il regime dei talebani. Questo è quello che stanno affrontando gli studenti e il personale dell’Istituto nazionale di musica afghano, noto come ANIM, dopo che i talebani hanno dichiarato che avrebbero vietato la musica dopo la loro acquisizione al potere. Le porte della celebre scuola hanno chiuso i battenti e i suoi corridoi sono improvvisamente silenziosi.

Gli studenti sono tutti timorosi e preoccupati. Capiscono chiaramente che se tornano a scuola, potrebbero subire conseguenze o essere puniti per quello che hanno fatto“, ha detto alla BBC il fondatore e direttore della scuola, Ahmad Sarmast. A ogni studente è stato chiesto di lasciare il proprio strumento a scuola: custodirlo a casa rappresentava un rischio troppo alto per le famiglie.

La scuola diventata un simbolo di libertà

Quando, agli inizi degli anni duemila, gli Stati Uniti liberarono il Paese dal dominio dei talebani, la scuola di musica divenne il simbolo della nuova identità afghana. Il motivo? Aveva riportato la musica nelle aule delle studenti, liberando un’intera generazione di afghani, aprendo le porte all’arte, alla cultura e all’istruzione per tutti. Qui, è infatti nata Zohra, la prima orchestra tutta al femminile dell’Afghanistan, che si è esibita davanti a un vasto pubblico sia a livello nazionale che internazionale. Qui, bambini orfani e ragazzi di strada hanno avuto per la prima volta l’opportunità di studiare. Infine, sempre qui, alunni e alunne hanno suonato musica afghana e occidentale nella stanza stanza: una rarità in Afghanistan.

Incerto il destino dell’Istituto di musica di Kabul

Ma la storia si ripete. Da quando l’Afghanistan è tornato sotto il controllo dei talebani, il destino della scuola di musica più prestigiosa di Kabul è appeso un filo. “È un momento di devastazione dei nostri sogni, di speranza, di ispirazione per il futuro“, ha detto il preside della scuola, parlando da Melbourne, in Australia, dove da metà luglio si trovava con la famiglia.

Quando la situazione è precipitata, Sarmast sapeva che i suoi studenti stavano correndo un rischio troppo alto e ha ordinato a tutti di tornare a casa. “Gli studenti hanno molta paura per il loro futuro. Temono di non poter più suonare, ma temono anche per la loro vita“, ha concluso il direttore. Ma l’invito è quello di continuare a cantare, continuare a suonare e continuare ad ascoltare musica. Perché “l’autocensura apre la strada al divieto della musica“, come ha ricordato il direttore in un tweet di pochi giorni fa.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago