MONDO

Italia, deferimento alla Corte di Giustizia Ue: le leggi non rispettate

Scatta il deferimento alla Corte di giustizia dell’Unione Europea per l’Italia. Lo ha stabilito la Commissione europea, che ha sanzionato il nostro Paese per il mancato rispetto di alcuni obblighi in materia di scambio di informazioni stabiliti dalle norme in materia di cooperazione transfrontaliera nella lotta al terrorismo e alla criminalità.

Italia: in cosa consiste l’infrazione

Le norme che l’Italia non avrebbe rispettato, secondo la Commissione europea, “sono uno strumento fondamentale nella lotta al terrorismo e alla criminalità“. La loro importanza deriva dal fatto che “consentono di scambiarsi rapidamente informazioni su DNA, impronte digitali e dati nazionali di immatricolazione dei veicoli, permettendo alle autorità di identificare i sospetti e di stabilire collegamenti tra i casi penali in tutta l’Unione“.

L’infrazione dell’Italia è di vecchia data, in considerazione del fatto che gli Stati membri dovevano attuare pienamente le norme entro agosto 2011. Il pacchetto legislativo in questione è il frutto della cosiddetta decisione di Prüm. Quest’ultima, risalente al 2005, inizialmente non vide la firma del nostro Paese. L’Italia, tuttavia, la recepì nell’estate del 2009. La procedura d’infrazione, a sua volta, era in corso da anni: il parere motivato sulla decisione comunitaria risale al 2017.

La comunicazione della Commissione europea

Era stata la stessa Commissione europea a informare l’Italia della costituzione in mora. A quel punto aveva inviato al nostro Paese l’esortazione a rispettare pienamente i propri obblighi giuridici. Cosa che però ancora non è avvenuta, con tutte le conseguenze del caso.

Dopo ripetute indagini sui progressi compiuti dall’Italia nell’adempimento dei suoi obblighi, infatti, la Commissione europea ha verificato che il rispetto delle normative ancora non è arrivato. “Si constata – afferma il documento comunitario – che a tutt’oggi l’Italia ancora non consente agli altri Stati membri di accedere ai propri dati relativi al DNA, alle impronte digitali e all’immatricolazione dei veicoli“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

3 settimane ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 mese ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago