Categories: MONDO

Israele ha liberato 90 prigionieri palestinesi

Tra i prigionieri liberati ci sono 69 donne e 21 ragazzi adolescenti, provenienti principalmente dalla Cisgiordania e da Gerusalemme

Lunedì 20 gennaio 2025, in un significativo sviluppo nel contesto del conflitto israelo-palestinese, Israele ha rilasciato 90 prigionieri palestinesi come parte di un accordo di cessate il fuoco con Hamas. Questo scambio avviene in un periodo di tensioni crescenti e conflitti, e rappresenta un passo importante verso la riconciliazione e la pace nella regione. Tra i prigionieri liberati ci sono 69 donne e 21 ragazzi adolescenti, provenienti principalmente dalla Cisgiordania e da Gerusalemme. La maggior parte di loro è stata rilasciata dalla prigione di Ofer, situata a Ramallah, nella Cisgiordania occupata. La notizia del rilascio ha generato una forte reazione tra la popolazione palestinese, con migliaia di persone che si sono radunate per festeggiare l’evento e accogliere i propri cari.

Le figure di spicco tra i prigionieri liberati

Uno dei nomi più noti tra i prigionieri liberati è quello di Khalida Jarrar, una figura di spicco del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP). Jarrar, 62 anni, è stata accolta con calore dai suoi familiari al suo arrivo a Ramallah. È importante notare che il FPLP è una fazione laica di sinistra che ha avuto un ruolo attivo in attacchi contro Israele negli anni ’70, ma ha successivamente ridotto le sue attività militanti.

Khalida Jarrar | EPA/ALAA BADARNEH – Newsby.it

La sua detenzione, avvenuta alla fine del 2023, è stata caratterizzata da un regime di detenzione amministrativa rinnovabile, una pratica che ha suscitato forti critiche a livello internazionale per la sua natura arbitraria. La Jarrar, parlando con i giornalisti, ha espresso un mix di gioia e tristezza: “Stiamo vivendo questa doppia sensazione, da un lato, questa sensazione di libertà, per la quale ringraziamo tutti, e dall’altro, questo dolore, per la perdita di così tanti martiri palestinesi”.

Le esperienze dei prigionieri

Insieme a Jarrar, sono stati rilasciati anche altri prigionieri, tra cui Bushra al-Tawil, una giornalista palestinese arrestata nel marzo 2024, che ha commentato la durezza dell’attesa per la sua liberazione: “L’attesa è stata estremamente dura. Ma grazie a Dio, eravamo certi che da un momento all’altro saremmo stati rilasciati”. La sua esperienza in carcere è stata segnata da condizioni difficili e da un senso di ingiustizia.

Un altro caso emblematico è quello di Shatha Jarabaa, una giovane blogger di 24 anni, che è stata arrestata a causa di un post sui social media in cui criticava la brutalità delle operazioni militari israeliane a Gaza. Al suo rilascio, ha raccontato delle esperienze traumatiche vissute in prigione: “Mi hanno trattato molto male. È stato orribile”. La sua testimonianza è un chiaro riflesso delle difficoltà affrontate da molti prigionieri palestinesi, che spesso subiscono maltrattamenti e torture durante la detenzione.

Anche il giovane Ahmad Khsha, 18 anni, ha condiviso la sua esperienza. Arrestato a Jenin nel gennaio 2024, ha descritto un ambiente carcerario ostile e violento: “Ci hanno torturati in cella, ogni giorno. Hanno anche torturato e maltrattato le donne”. La sua testimonianza mette in luce le condizioni disumane che molti prigionieri affrontano e solleva interrogativi sul trattamento dei detenuti nelle prigioni israeliane.

Un altro adolescente rilasciato, Qassem Jaafra, 17 anni, ha simboleggiato il desiderio di tornare alla normalità tagliandosi i capelli al suo ritorno a casa, un gesto che riflette la volontà di riappropriarsi della propria vita dopo un periodo di detenzione.

Un contesto delicato

Questa liberazione di prigionieri palestinesi arriva in un momento delicato, seguendo il rilascio di tre donne israeliane da parte di Hamas, tenute in ostaggio nei tunnel sotto Gaza. Le donne, tra cui la cittadina britannica Emily Damari, erano state rapite durante un attacco di Hamas il 7 ottobre 2023. Il loro rilascio, avvenuto poche ore prima di quello dei prigionieri palestinesi, è stato accolto con sollievo dalle famiglie e dalla comunità israeliana.

L’accordo di cessate il fuoco e il conseguente scambio di prigionieri rappresentano un momento cruciale nel contesto della tensione tra Israele e Hamas. Sebbene le speranze di una pace duratura rimangano incerte, questi eventi dimostrano che ci sono spazi per il dialogo e la negoziazione, anche in mezzo a un conflitto così complesso e profondamente radicato. La liberazione dei prigionieri palestinesi e il ritorno delle donne israeliane a casa sono segnali di una possibile apertura verso una maggiore comprensione reciproca, anche se il cammino verso la pace è ancora lungo e irto di ostacoli.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago