MONDO

Iran, giustiziato il secondo manifestante: esecuzione pubblica a Mashhad

Proseguono le condanne a morte in Iran, in risposta alle proteste anti-governative in corso nel Paese da metà settembre, dopo la morte, in custodia della polizia morale, di Mahsa Amini, accusata di avere indossato l’hijab in modo “improprio”. Questa mattina, a Mashhad, è stato giustiziato pubblicamente un secondo manifestante, Majidreza Rahnavard, con l’accusa di aver ucciso due Basiji, componenti della forza paramilitare fondata dall’ayatollah Khomeini, impiegata nella repressione delle manifestazioni che, da quasi tre mesi, chiedono maggiori libertà in Iran. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa della magistratura iraniana, Mizan.

Colpevole del reato di “guerra contro Dio”

Dopo l’esecuzione, Gholam Ali Sadeghi, a capo della magistratura locale, ha ringraziato la polizia e gli agenti di sicurezza per “aver stabilito l’ordine e la sicurezza e essersi occupati di rivoltosi e delinquenti“. Rahnavard è il secondo manifestante giustiziato dopo Mohsen Shekari, impiccato giovedì scorso a Teheran per il crimine di “guerra contro Dio”, per aver partecipato a un blocco stradale e ferito un Basiji durante le proteste. Stesso reato di cui è stato accusato Rahnavard, condannato a morte il 29 novembre per aver accoltellato a morte due Basiji, Hossein Zeinalzadeh e Danial Rezazadeh, e averne feriti altri quattro a Mashhad, nella provincia di Khorasan Razavi, lo scorso 17 novembre, durante la rivolta in atto dal 16 settembre nel Paese. Come riportato dall’agenzia di stampa della magistratura iraniana, il ragazzo era stato arrestato il 17 novembre mentre cercava di fuggire dal Paese.

Cosa sappiamo

Secondo gli attivisti per i diritti umani, Rhanavard è stato duramente picchiato durante la detenzione, tanto da subire durante l’arresto la frattura di un braccio. Successivamente è apparso sulla Tv di Stato
mentre confessava gli omicidi, secondo gli osservatori e gli attivisti sotto la pressione delle autorità. Sarebbe, invece, “sospesa e rinviata” la pena di morte per Sedarat Madani, 23enne iraniano che avrebbe dovuto essere impiccato ieri. Lo ha riferito su Twitter il suo principale accusatore, l’agente Mohammad Reza Qonbartalib, annunciando di aver perdonato Sedarat. Tuttavia, al momento, la magistratura iraniana non ha confermato la sospensione della condanna.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago