MONDO

Invasione in Ucraina, Usa pronti a fornire a Kiev le nuove bombe Glsdb: cosa sono

La guerra in Ucraina presto potrebbe cambiare. Non si sa se verso una conclusione definitiva, dopo quasi un anno, ma è certo che si sta per entrare in un’altra fase del conflitto. Tutto questo per la decisione degli Stati Uniti di fornire a Kiev le Glsdb, bombe con un raggio di circa 150 chilometri. Un messaggio di sostegno al presidente Volodymyr Zelensky, con la Russia pronta a nuove offensive e decisa a prendere Bakhmut. Infatti, nel nuovo pacchetto di aiuti da due miliardi di dollari gli Usa avrebbero inserito le “Ground-launched small diameter bomb”, lanciabili come razzi dagli Himars e simili. Una conferma di quanto trapelato alcune settimane fa.

Foto Pixabay | @Pexels

Cosa sono?

Come detto, sono bombe ad ampio raggio, di circa 150 chilometri. In sostanza, permettono all’Ucraina di colpire basi russe, linee logistiche, concentramenti di truppe in profondità. Dopo lo schieramento degli Himars (gittata di 80 chilometri) i generali di Mosca hanno arretrato le posizioni in modo che fossero meno esposte. Ma questo adesso con le Glsdb potrebbe non bastare. E il Cremlino, naturalmente, non ha preso benissimo la scelta del governo statunitense. Parlando dei missili in sé, si stratta di ordigni molto precisi sviluppati dalla Boeing e dalla svedese Saab, con apparati di guida sofisticati. Possono detonare al di sopra del bersaglio o nel terreno, hanno dotazioni per superare le contromisure elettroniche. Essendo a bordo di veicoli si abbassa il rischio del fuoco di risposta russo: gli artiglieri sparano e si allontanano rapidamente. Costo unitario di 40 mila dollari.

Foto Pixabay | @SpaceX-Imagery

La scelta della Casa Bianca

La decisione di concedere al governo di Kiev questo tipo di missili rappresenta una via di mezzo. Infatti, l’Ucraina avrebbe preferito i razzi Atacms in grado di raggiungere un target a 300 chilometri, ma la Casa Bianca ha preferito quelli di 150 chilometri perché teme che gli Atacms possano essere utilizzati contro il territorio Russia e far degenerare una situazione diventata davvero pesante in tutti questi mesi. L’altalena sugli aiuti solleva le recriminazioni di quanti invocano passi decisi, senza esitazioni e condizioni, per evitare disastri. È una guerra dura sia per i russi sia per gli ucraini. Le perdite sono enormi, anche se non ci sono numeri precisi. Adesso il governo di Kiev ha deciso di resistere a Bakhmut, sacrificando reparti importanti nella speranza di logorare gli invasori. Da parte loro, il Cremlino sta inseguendo una vittoria in regioni che considera sue e vuole impegnare il più possibile la resistenza costringendola a impiegare forze nell’area piuttosto che in azioni nella zona sud. E, intanto, il 24 febbraio, sarà un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina che sta portando morte e distruzione.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago