Per quanto sia brutto a dirsi, la guerra in Ucraina è purtroppo solo la più recente tragedia umana. Nel 2022 la mappa del mondo è disseminata di morte. Guerre in tutti i continenti, focolai di crisi praticamente ovunque. Anche nei luoghi più insospettabili. Un quadro desolante: un pianeta puntellato di conflitti, di morti, di sfollati. Secondo quanto riportato dal portale Guerre nel Mondo, infatti, sono 70 i Paesi in guerra, per un totale di 869 guerre e guerriglie (milizie-guerriglieri e gruppi terroristi-separatisti-anarchici).
Questo, in dettaglio, è il tragico quadro della situazione delle guerre nel mondo.
Africa: 31 Stati e 291 guerre e guerriglie.
Asia: 16 Stati e 194 guerre e guerriglie.
Europa: 9 Stati e 83 guerre e guerriglie.
Medio Oriente: 7 Stati e 266 guerre e guerriglie.
Americhe: 7 Stati e 35 tra cartelli della droga, guerre e guerriglie.
Inoltre ci sono 47 territori che cercano l’indipendenza, in modo più o meno pacifico. In particolare: 20 in Asia, 13 in Europa, 10 in Africa, 2 in Medio Oriente e 2 in Oceania.
La guerra in Ucraina è un dramma umano, sociale, economico. Ed è alle porte di casa nostra. Elemento che rende tutto angosciante. Ma è tragicamente solo l’ultimo. E non è nemmeno detto che sia quello che abbia un impatto maggiore. In Europa, oltre all’invasione della Russia, i punti caldi sono la Cecenia (guerra contro i militanti islamici) e il Daghestan (guerra contro i militanti islamici). Anche questi sono entrambi territori dell’ex Unione Sovietica.
In Asia il conflitto più pericoloso è quello in Siria. Sono state uccise 333 persone solo a febbraio nella guerra civile in corso da circa 11 anni. Lo riferisce l’Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria. Nel bilancio si contano 161 vittime civili, di cui 34 tra bambini e adolescenti e 11 donne. Le vittime tra militari e miliziani sono 172, per lo più miliziani islamici del Daesh, membri delle Forze democratiche siriane (Sdf, a guida curda), militari governativi e combattenti anti-regime. L’Osservatorio denota anche un aumento dei bombardamenti nella “de-escalation zone” che si estende tra la periferia di Aleppo e il governatorato di Lattakia e che ha visto oltre 1.400 missili caduti su obiettivi civili e militari.
Nel resto dell’Asia, i fronti di guerra sono: Afghanistan (Talebani hanno preso il potere ad Agosto 2021), Birmania-Myanmar (guerra contro i gruppi ribelli), Filippine (guerra contro i militanti islamici), Pakistan (guerra contro i militanti islamici), Thailandia (colpo di Stato dell’esercito Maggio 2014). Senza dimenticare la Cina (guerriglia dell’esercito del Movimento Islamico del Turkestan) e le schermaglie al confine tra Corea del Nord e Corea del Sud. Nel Medio Oriente, focus sui conflitti in Iraq (guerra contro i militanti islamici dello Stato Islamico), Israele (guerra contro i militanti islamici nella Striscia di Gaza), Yemen (guerra contro e tra i militanti islamici).
In Africa, giorno dopo giorno, sta diventando sempre più seria la situazione in Camerun. Nella regione anglofona (a sudovest e nordovest del Camerun) sono all’ordine del giorno gli scontri fra le forze armate dello Stato centrale, francofono, e quelle separatiste, che combattono per l’indipendenza della regione. Una situazione conosciuta come Crisi Anglofona, o Guerra dell’Ambazonia. Così gli indipendentisti hanno ribattezzato il territorio che ospita il 20% della popolazione camerunese, di retaggio britannico. Human Rights Watch ha stimato che, nel solo 2020, il conflitto ha portato alla morte di “centinaia di civili” e alla fuga di “decine di migliaia di persone”.
In Africa sono in guerra 31 Stati. I punti più caldi sono in Burkina Faso (scontri tra etnici), Egitto (guerra contro militanti islamici ramo Stato Islamico), Libia (guerra civile in corso) e Mali (scontri tra esercito e gruppi ribelli). Ma ci sono anche Mozambico (scontri con ribelli RENAMO), Nigeria (guerra contro i militanti islamici), Repubblica Centrafricana (spesso avvengono scontri armati tra musulmani e cristiani), Repubblica Democratica del Congo (guerra contro i gruppi ribelli), Somalia (guerra contro i militanti islamici di al-Shabaab), Sudan (guerra contro i gruppi ribelli nel Darfur), Sud Sudan (scontri con gruppi ribelli).
Infine nelle Americhe, le guerre in corso sono legate al narcotraffico ed estese ad alcune regioni della Colombia e del Messico, con numerosi scontri a fuoco tra esercito regolare e guerriglieri armati dai narcos.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…