Gli Emirati Arabi lanciano Amal: la loro prima sonda su Marte

Nella mattina di lunedì 20 luglio, gli Emirati Arabi Uniti hanno lanciato Al-Amal (“Speranza”), la loro prima sonda spaziale progettata per orbitare intorno a Marte. Dopo un primo rinvio dovuto al maltempo, rispetto alla data originaria del 14 luglio, la prima missione spaziale araba sul pianeta rosso è partita a bordo di un razzo dal sul del Giappone, più precisamente dal centro spaziale di Tanegashima, alle ore 6.58 locali (le 23.58 del 19 luglio in Italia). La missione Al-Amal, la cui durata sarà di due anni, per un costo complessivo stimato di 200 milioni di dollari (quasi 175 milioni di euro), è stata voluta direttamente dal governo di Dubai nel 2014 (quando ancora gli EAU non avevano nemmeno un’agenzia spaziale) con l’obiettivo di fare arrivare la sonda in orbita attorno a Marte entro il 2 dicembre 2021, data in cui il Paese arabo celebrerà i suoi primi 50 anni di esistenza. Una volta arrivata, Al-Amal si inserirà in un’orbita fortemente ellittica, molto diversa dalle traiettorie di tutte le altre missioni che si sono avvicendate attorno al pianeta rosso.

L’obiettivo degli Emirati Arabi con la missione su Marte

L’obiettivo scientifico principale della missione è quello di studiare la dinamica dell’atmosfera marziana sia nelle sue variazioni diurne sia al trascorrere delle stagioni. Il governo emiratino ha annunciato che i dati raccolti dalla sonda verranno resi noti subito e saranno aperti e a disposizione di tutta la comunità scientifica internazionale. Il lancio della sonda degli Emirati Arabi sarà il primo dei tre verso Marte previsti per questa estate, quando il pianeta rosso si trova in una posizione particolarmente favorevole rispetto alla Terra. A seguirla, entro la finestra di lancio aperta fino a metà agosto, saranno la missione cinese Tianwen-1, con un orbiter, un lander e un rover e la statunitense Mars 2020, con il rover Perseverance. Rinviata al 2022, invece, la missione europeo-russa ExoMars.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago