MONDO

Giornata della Vittoria a Mosca, Putin: “Una vera guerra è stata scatenata contro la nostra patria”

Nonostante l’attacco con droni avvenuto al Cremlino lo scorso 4 maggio, Vladimir Putin non ha voluto rinunciare a presenziare le celebrazioni di oggi per la ricorrenza della Giornata della Vittoria e a pronunciare un discorso sulla Piazza Rossa, motivo per il quale sono state aumentate le misure di sicurezza. Seduto tra due veterani di guerra e circondato da militari, il Presidente della Russia ha voluto lanciare un chiaro messaggio al suo paese e a tutto il mondo. Vediamo quali sono state le frasi più importanti del suo discorso.

Putin nella Giornata della Vittoria: “La Russia come tutti vuole la pace”

EPA/GAVRIIL GRIGOROV / SPUTNIK / KREMLIN POOL

Le prime parole del Capo del Cremlino durante il discorso di oggi sulla Piazza Rossa sono state emblematiche: “La Russia come tutti vuole la pace”. Ha poi continuato dichiarando: “Oggi la civiltà è di nuovo a un punto di svolta. Una vera guerra è stata scatenata contro la nostra patria, ma garantiremo la nostra sicurezza”.

Il discorso dello Zar non ha poi risparmiato critiche e accuse all’Occidente e al governo ucraino, il quale è stato definito “un regime criminale”, aggiungendo che “il popolo ucraino è un ostaggio del colpo di stato ed è diventato una merce di scambio dei piani dell’Occidente, i quali sono piani crudeli e mercenari. Questa è la causa dell’attuale catastrofe in Ucraina”.

Sempre rivolgendosi all’Occidente ha dichiarato: “Provoca conflitti e rivoluzioni, distrugge valori per dettare ulteriormente le sue regole e un sistema di saccheggio e violenza“. Ha poi continuato facendo un parallelismo con il nazismo affermando: “Le élite occidentali hanno dimenticato quelle che furono le conseguenze delle pretese naziste di dominare il mondo”.

Continuando il suo discorso Putin ha voluto omaggiare chi oggi sta combattendo e oltre un centinaio di soldati che hanno combattuto in Ucraina e che oggi erano presenti alla parata: “L’intero Paese si è mobilitato per sostenere i nostri eroi che combattono nell’operazione militare speciale in Ucraina. Le battaglie che decidono il destino della nostra patria sono sempre diventate sacre. Siamo orgogliosi di chi partecipa all’operazione militare speciale, non c’è cosa più importante oggi. Il futuro del nostro Paese dipende da voi che combattete. Niente è più forte della nostra unità”.

Putin ha poi ringraziato i leader di sette ex repubbliche sovietiche presenti oggi alla parata

EPA/GAVRIIL GRIGOROV / SPUTNIK / KREMLIN POOL

Alla conclusione del suo discorso Vladimir Putin ha voluto ringraziare i presidenti di Bielorussia, Kazakhstan, Armenia, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan per essere stati presenti alle celebrazioni di oggi, affermando che è molto importante che i leader dell’ex blocco sovietico siano con lui “in memoria dei figli, dei padri, dei nonni e di altri parenti” che hanno contribuito a sconfiggere il regime nazista tedesco durante la seconda guerra mondiale, chiedendo un minuto di silenzio in loro onore.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago