MONDO

Francia, i sieropositivi potranno entrare nell’esercito

Svolta in Francia. Il ministro della Difesa Sebastien Lecornu, ha annunciato che verranno modificati i criteri di ammissione nelle forze armate. Al fine di mettere un punto alle discriminazioni di principio, sarà consentito anche alle persone sieropositive di entrare nell’esercito, nella gendarmeria e nei vigili del fuoco di Parigi e Marsiglia. L’annuncio è stato rilasciato a France 2 lunedì 8 maggio, giorno delle commemorazioni dell’armistizio. Lecornu ha dichiarato di aver firmato “un provvedimento per rivedere l’insieme dei criteri attitudinali per entrare nelle forze armate”. 

Finora non era stato possibile modificare il regolamento, disciplinato anche dal servizio sanitario del ministero delle forze armate. Durante la visita medica di ingresso nell’esercito, infatti, i candidati che si dichiarano sieropositivi vengono valutati come “inadatti“, e ottengono un punteggio basso. 

Esercito | Pixabay @ArmyAmber

Come si è arrivati alla modifica

Un primo cambiamento era avvenuto già nel novembre 2022, quando, per il reclutamento degli agenti di polizia, il criterio della sieropositività era stato rimosso. Diversamente i magistrati del Consiglio di Stato, nel caso di un ricorso presentato da 7 organizzazioni Lgbt+ a fine 2020, avevano lasciato intendere che escludere le persone sieropositive dal settore difesa rappresentava una discriminazione. Ciò accadeva ad inizio 2023. A proporre la modifica a Lecornu era stato, nei giorni scorsi, il ministro dell’Interno Gerald Darmanin: “Questo stato di cose legato allo status militare e ai vincoli che esso impone sembra dover evolvere“, scriveva Darmanin una lettera indirizzata al ministro della Difesa.

Torre Eiffel | Pixabay @nuno_lopes

Legge vigente

Secondo quanto afferma la legge vigente, è previsto che la valutazione di un’incapacità fisica “sia oggetto di un esame individualizzato e dettagliato”, sia rispetto alla funzione che la persona intende esercitare, che rispetto alla ‘patologia’ individuale. Questa valutazione, tuttavia, deve tener conto anche “dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche e mediche”. Inoltre, dagli ultimi studi è emerso che le persone sieropositive che ricevono un trattamento antiretrovirale non solo non trasmettono il virus, ma hanno una carica virale talmente basse che non viene rilevata. 

Tenendo conto di queste informazioni, alcuni rappresentanti di diverse associazioni Lgbt+ hanno avuto nei giorni scorsi alcuni colloqui con Lecornu. Il ministro della Difesa, a tal proposito, ha argomentato che “il trasporto dei trattamenti sul terreno operativo poneva problemi logistici”. I vari membri dei gruppi Lgbt+, tuttavia, hanno replicato che “le operazioni esterne riguardano solo una parte dei soldati, mentre buona parte degli altri rimane negli uffici”. Lunedì 8 maggio è arrivata la replica del ministro, che ha confermato che un nuovo decreto che andrà a modificare le regole vigenti “verrà pubblicato nei prossimi giorni“.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago