MONDO

Francia, la riforma delle pensioni mette a rischio il governo: cosa succede?

Il governo della Francia vuole intervenire sulle pensioni, portando l’età minima da 62 a 64 anni, e i cittadini non l’hanno presa bene. Ormai da giorni le proteste infuriano nelle principali piazze della nazione, con tanto di violenti scontri con le forze dell’ordine. A gettare ulteriore benzina sul fuoco ci hanno pensato il presidente francese Emmanuel Macron e la premier Élisabeth Borne che ieri, giovedì 16 marzo, hanno deciso di porre la questione di fiducia sulla riforma, impedendo, di fatto, ai deputati di esprimere il proprio punto di vista tramite il voto. Una mossa giustificata dal timore di non raggiungere i numeri necessari in Parlamento e che è stata accolta male tanto dai manifestanti quanto dai parlamentari.

Emmanuel Macron | Foto Wikimedia Commons | World Economic Forum / Sikarin Thanachaiary CC BY 2.0)

Il ricorso all’articolo 49 comma 3

Borne ha fatto ricorso, per l’undicesima volta dall’inizio del suo mandato, all’articolo 49 comma 3 della Costituzione della Francia. Secondo quest’ultimo “il primo ministro può, su deliberazione del Consiglio dei ministri, impegnare la responsabilità del Governo dinnanzi all’Assemblea Nazionale sulla votazione di un testo. In tal caso il testo è considerato adottato, salvo che una mozione di sfiducia, presentata nel termine di 24 ore, sia votata nei modi previsti dal comma precedente”.

Anche se ha permesso alla discussa riforma delle pensioni di diventare legge, una simile mossa rischia di portare alle dimissioni di Borne e mettere a rischio la stabilità dell’intero governo. Non è però scontato che le forze dell’opposizione riescano a ottenere i numeri necessari per avanzare una mozione di sfiducia. Per riuscirci dovrebbero ottenere anche il voto dei centristi e dei repubblicani, ma il leader di quest’ultimi, Eric Ciotti, ha già detto chiaro e tondo di non voler rendere la situazione più caotica di quel che è già.

Francia, le reazioni politiche alla scelta di Macron e Borne

Macron ha giustificato il ricorso all’articolo 49.3 durante un Consiglio dei ministri straordinario, sostenendo che l’eventuale bocciatura avrebbe comportato “rischi economici troppo grandi”. Una giustificazione insufficiente a calmare le acque. Sia la colazione di sinistra guidata da Nupes che l’estrema destra hanno urlato la propria indignazione in aula e Marine Le Pen ha persino dichiarato di ritenere una simile decisione “un fallimento totale per il governo e per Macron, perché la riforma è sua”. Ha aggiunto che “Borne deve andare via” e che l’opposizione è pronta “a depositare una mozione di censura”.

Foto | Pixabay @gregroose

Olivier Faure, il segretario del partito socialista, ha parlato di una “umiliazione per il parlamento” e ha denunciato un “diniego democratico”. Il leader comunista Fabien Roussel ha aggiunto che “questo governo non è degno della Costituzione, della V Repubblica e della democrazia”.

Anche il popolo francese ha espresso il proprio disappunto per il ricorso all’articolo 49.3 della Costituzione per l’adozione della riforma delle pensione. Da un sondaggio condotto da Elabe per Bfmtv emerge che ben l’80% della popolazione è scontento per questa decisione. Un segnale forte e inequivocabile, anche se mai quanto quello lanciato dai manifestanti che hanno marciato verso Place de la Concorde, a pochi metri dall’Eliseo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago