MONDO

Expo, gli eventi del Padiglione Italia dedicati alla montagna

Nel corso della settimana di Expo dedicata al cambiamento climatico e alla biodiversità, anche la montagna gioca un ruolo da protagonista. Sono tanti gli eventi dedicati a temi come il turismo esperienziale, la valorizzazione dei piccolo borghi e l’educazione in presenza. Il Padiglione Italia sta dando il proprio contributo con un workshop ospitato all’interno della sua struttura. Inoltre, assieme al Bureau di Expo Dubai e la Mountain Partnership della FAO ha organizzato il Forum Internazionale sulle montagne.

Il messaggio di Mariastella Gelmini a Expo

Mariastella Gelmini, la ministra per gli affari regionali e le autonomie, non ha potuto prendere parte all’evento a causa di alcuni impegni istituzionali, ma ha fatto la sua presenza tramite un video preparato per l’occasione. “Desiderio rivolgere un ringraziamento sentito a Expo Dubai per aver scelto il tema della montagna e avergli dedicato un Forum Internazionale. La montagna è un patrimonio di inestimabile valore, custode di biodiversità, nonché fonte dalla quale si approvvigiona la maggior parte dell’acqua dolce di cui noi disponiamo. Nonostante tutti questi valori e queste peculiarità, dopo tanti secoli la montagna ha bisogno del nostro aiuto e della nostra attenzione”, ha spiegato Gelmini.

Gli eventi dedicati alla montagna

L’evento del 7 ottobre si chiama “Reaching for the stars: sustainable and climate resilient mountain development”. Si tratta di un forum in cui politici, scienziati, aziende e giovani si confrontano per un futuro sostenibile. Oltre a Mariastella Gelmini ha partecipato da remoto anche Maurizio Martina, vicedirettore generale e special advisor della FAO.
Domani, invece, si terrà l’evento “Connecting youth and mountains, creating a lively future”. Per l’occasione, UNIMONT, polo d’eccellenza dell’Università degli Studi di Milano attivo per lo sviluppo delle aree montane e dislocato a Edolo, presenterà un’intera giornata di lavori con i giovani. Il tema centrale sarà il ruolo dell’educazione e dell’innovazione per il futuro delle terre alte, con il coinvolgimento diretto e proattivo di giovani che vivono e frequentano la montagna.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago