MONDO

Expo Dubai, al Padiglione Italia si può ammirare la danza virtuale

L’arte e la tecnologia si incontrano a Expo Dubai in modi innovativi, pronti a stupire i numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo. Il Padiglione Italia si prepara a ospitare uno spettacolo insolito, in cui l’uso del VR e dei video a 360 gradi permetterà un nuovo approccio al mondo della danza. L’evento, che si svolgerà dal 27 al 30 gennaio, si chiamerà Virtual Dance for Real People. È organizzato da Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto.

Promosso dalla Regione Emilia Romagna e realizzato in collaborazione con ATER Fondazione, l’evento unisce la danza alla tecnologia della Cinematic VR e dei visori di realtà virtuale. Propone esibizioni brevi, eseguite da uno o più danzatori e pensate da giovani coreografi di talento. Per ammirarle, il pubblico non deve fare altro che indossare un visore. Questa semplice azione permette allo spettatore di trovarsi catapultato nel set in cui è stata preparata la danza. Basta guardarsi attorno per ammirare al meglio il talento dei ballerini e ritrovarsi, come a teatro, circondati da immagini e suoni.

L’unione tra danza e tecnologia

Il progetto porta nel mondo della realtà virtuale le MicroDanze, ossia le coreografie coprodotte con Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia. Queste esibizioni solo il cuore di An Ideal City, un ambizioso progetto di arte pubblica realizzato in partnership con Les Halles de Schaerbeek di Bruxelles e la Greek National Opera di Atene, cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Ue. Tre performance sono presentate tramite il visore VR Oculus Rift.

Il progetto Virtual Dance for Real People è il frutto di una riflessione che Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto ha intrapreso con RE:Lab. Quest’ultima è un’azienda-laboratorio di ricerca dell’Emilia Romagna, impegnata da sempre sui temi dell’interazione tra esseri umani e tecnologie. La realizzazione dell’esperienza virtuale ha coinvolto professionisti del mondo del cinema, delle tecnologie ed esperti di user experience. Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura / Progetti Speciali 2021.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago