MONDO

Expo Dubai, al Padiglione Italia si può ammirare la danza virtuale

L’arte e la tecnologia si incontrano a Expo Dubai in modi innovativi, pronti a stupire i numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo. Il Padiglione Italia si prepara a ospitare uno spettacolo insolito, in cui l’uso del VR e dei video a 360 gradi permetterà un nuovo approccio al mondo della danza. L’evento, che si svolgerà dal 27 al 30 gennaio, si chiamerà Virtual Dance for Real People. È organizzato da Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto.

Promosso dalla Regione Emilia Romagna e realizzato in collaborazione con ATER Fondazione, l’evento unisce la danza alla tecnologia della Cinematic VR e dei visori di realtà virtuale. Propone esibizioni brevi, eseguite da uno o più danzatori e pensate da giovani coreografi di talento. Per ammirarle, il pubblico non deve fare altro che indossare un visore. Questa semplice azione permette allo spettatore di trovarsi catapultato nel set in cui è stata preparata la danza. Basta guardarsi attorno per ammirare al meglio il talento dei ballerini e ritrovarsi, come a teatro, circondati da immagini e suoni.

L’unione tra danza e tecnologia

Il progetto porta nel mondo della realtà virtuale le MicroDanze, ossia le coreografie coprodotte con Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia. Queste esibizioni solo il cuore di An Ideal City, un ambizioso progetto di arte pubblica realizzato in partnership con Les Halles de Schaerbeek di Bruxelles e la Greek National Opera di Atene, cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Ue. Tre performance sono presentate tramite il visore VR Oculus Rift.

Il progetto Virtual Dance for Real People è il frutto di una riflessione che Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto ha intrapreso con RE:Lab. Quest’ultima è un’azienda-laboratorio di ricerca dell’Emilia Romagna, impegnata da sempre sui temi dell’interazione tra esseri umani e tecnologie. La realizzazione dell’esperienza virtuale ha coinvolto professionisti del mondo del cinema, delle tecnologie ed esperti di user experience. Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura / Progetti Speciali 2021.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago