MONDO

Expo, anche il Padiglione Italia ha aderito a “M’illumino di meno”

Anche il Padiglione Italia di Expo Dubai è stato coinvolto nell’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa da Caterpillar e Rai Radio 2 e svolta in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vista sostenibili. Alle 19 (ora di Dubai) dell’11 marzo le corde che illuminano la struttura si sono spente all’improvviso. Poco dopo, sulla facciata del Padiglione è apparso il logo dell’iniziativa, giunta alla sua diciottesima edizione.

Expo Dubai e la sostenibilità energetica

La scelta del Padiglione Italia di aderire a “M’illumino di meno” non stupisce più di tanto. Dopotutto la sostenibilità energetica è uno dei pilastri di Expo 2020 Dubai e nel corso degli ultimi mesi l’area espositiva ha ospitato vari eventi incentrati su questa tematica. Il Padiglione Italia ha sempre dato il buon esempio in tal senso, ospitando al suo interno coltivazioni di alghe e un orto giardino. La struttura, inoltre, ha ospitato moltissimi forum dedicati alla sostenibilità energetica, dando spazio ad aziende, università e centri di ricerca di tutta Italia.

L’iniziativa “M’illumino di meno”

Nata nel 2005, “M’illumino di meno” è una campagna incentrata sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. L’edizione del 2022, la diciottesima, ha posto l’accento sull’importanza di “spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare”. Moltissime città, aziende e istituzioni hanno partecipato all’iniziativa, spegnendo simbolicamente la luce.

Questo gesto è stato accompagnato da altre azioni in favore dell’ambiente. Collaborando con l’Arma dei Carabinieri, Caterpillar, Rai Radio 2 e Rai per il Sociale hanno coinvolto il pubblico radiofonico nella creazione del primo bosco diffuso di “M’illumino di meno”. Il tutto è stato reso possibile tramite il progetto “Un albero per il futuro”, gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che prevede di piantare 50mila alberi in 10 anni. L’obiettivo è quello di “creare un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con noi accompagnandoci in un percorso che aumenti la qualità ambientale”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago