MONDO

Expo, Anci parlerà di rigenerazione urbana al Padiglione Italia

“La Bellezza” che “unisce le persone” è anche quella insita nella competenza e nell’innovazione, due elementi necessari per affrontare la rigenerazione urbana. A parlare questi temi a Expo 2020 Dubai sarà L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci), che il 31 ottobre parteciperà a un evento presso il Padiglione Italia. Oggi, mercoledì 21 luglio, Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente di Anci nazionale, Paolo Glisenti, Commissario generale per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020, e Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore Anci per le città metropolitane, presenteranno l’iniziativa in una conferenza stampa visibile sulle pagine Facebook del Padiglione Italia e di Anci (alle 12:30).

L’intervento di Anci

Il 31 ottobre, Anci parlerà della rigenerazione urbana come fenomeno legato ai settori dell’urbanizzazione, della mobilità e della digitalizzazione. Non mancheranno anche riferimenti alla cultura e all’arte come fattori di rigenerazione. Si tratta di temi molto cari a Expo e, soprattutto al Padiglione Italia, come ha dimostrato la recente call internazionale “Rinascimento Urbano”. L’iniziativa, ideata e promossa da Fondazione Inarcassa, ha permesso a 15 giovani architetti e ingegneri under 40 di vincere una borsa di studio per partecipare al workshop in programma dal 4 al 6 novembre presso il Padiglione Italia di Expo 2020. L’evento farà parte della Urban & Rural Development week. I vincitori lavoreranno sotto la guida di architetti e ingegneri di fama internazionale su un progetto di riqualificazione dell’area del Downtown Boulevard di Dubai. Carlo Ratti, co-progettista del Padiglione Italia, prenderà parte all’evento di apertura del 4 novembre.

I vincitori della call “Rinascimento Urbano”

Tra i 15 vincitori ci sono 13 architetti e 3 ingegneri. La maggior parte di loro proviene dal Nord Italia (Bologna, Cuneo, Genova, Milano, Monza e Brianza, Torino, Udine, Varese).  Non mancano però anche rappresentanti del Centro (Ancona, Arezzo, Fermo, Pescara) e del Sud (Bari, Foggia). La giuria ha premiato gli architetti che hanno presentato i lavori qualitativamente migliori e che possono contare su un solido portfolio personale e un’ottima conoscenza dell’inglese.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago