MONDO

Eutanasia, la Spagna diventa uno dei pochi Paesi a legalizzarla

Con 202 voti favorevoli, 141 contrari e 2 astensioni, il Parlamento spagnolo ha approvato in via definitiva la legge che legalizza l’eutanasia e il suicidio assistito. La norma entrerà in vigore a giugno, rendendo la Spagna uno dei pochi Paesi al mondo a riconoscere questi diritti, anche se in casi ben specifici. La legge, infatti, stabilisce che solo le persone con una malattia grave e incurabile potranno beneficiare dell’eutanasia dopo aver confermato in quattro momenti diversi di volerla ricevere. Inoltre, i pazienti dovranno presentare dei referti medici in grado di dimostrare le loro condizioni. Un’apposita commissione esaminerà poi la richiesta. In caso di parere favorevole, il paziente dovrà dare un’ultima volta il proprio consenso prima di poter procedere con l’eutanasia.

La differenza tra eutanasia e suicidio assistito

Da giugno, l’eutanasia e il suicidio assistito entreranno a far parte delle prestazioni del servizio sanitario spagnolo. Tutte le spese saranno dunque a carico dello Stato. La legge indica con il termine eutanasia la “somministrazione diretta di una sostanza al paziente da parte del professionista sanitario competente”. Il suicido assistito, invece, viene definito come la “prescrizione o fornitura al paziente da parte dell’operatore sanitario di una sostanza, in modo che possa auto-somministrarla, per provocare la propria morte”.

Come potrà essere richiesta l’eutanasia?

Potranno usufruire dell’eutanasia e del suicidio assistito i cittadini spagnoli o legalmente residenti nella Nazione, maggiorenni, con “malattie gravi e incurabili” o “patologie gravi, croniche e disabilitanti” che rendono impossibile l’autosufficienza e generano “una sofferenza fisica e psichica costante e intollerabile”. Il paziente dovrà presentare la propria richiesta per iscritto, due volte in 15 giorni, a un medico. La lettera verrà poi esaminata da una commissione di esperti, che entro 19 giorni deciderà se approvarla o rifiutarla. Il paziente potrà interrompere la procedura in qualsiasi momento.

Gli altri Paesi in cui questo diritto è riconosciuto

L’eutanasia è legale in Belgio, Canada Lussemburgo e Olanda. In Colombia la pratica è ammessa, ma non è mai stata regolamentata. A novembre anche in Nuova Zelanda entrerà in vigore una legge simile a quella approvata in Spagna. Il suicidio assistito, invece, è legale in Svizzera e in alcuni Stati degli Usa.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 giorni ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

1 mese ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

1 mese ago