MONDO

Ebola, lo spettro dell’epidemia in Guinea: come l’Oms intende agire

In Italia si torna a parlare di lockdown nazionale per contrastare il Coronavirus, ma nel mondo si sta tremando in questi giorni per il rischio dell’esplosione di un’altra epidemia. È quella di ebola, che è tornata a colpire in Africa occidentale e in particolare in Guinea. Una zona del mondo già falcidiata dal terribile male tra il 2013 e il 2016, quando fu registrata a livelli mai raggiunti prima nella storia.

Ebola: dall’emergenza 2013-2016 al vaccino

All’epoca oltre 11.300 persone morirono di ebola, su 28 mila casi registrati. Il problema, però, è che si sospetta che i casi rimasti sommersi fossero in cifre elevatissime. In particolare per quanto riguarda le vicine Sierra Leone e Liberia, a loro volta colpite severamente dall’epidemia. Resta il fatto che nel triennio 2013-2016 il virus seminò morte in tutti i cinque continenti (un decesso avvenne anche in Italia).

Quella emergenza fu decisiva per mettere a punto il vaccino anti ebola utilizzato ancora oggi. E proprio per questo motivo l’Oms si sta già mobilitando per provare ad arginare una nuova emergenza che rischia di tramutarsi in epidemia vera e propria. “Mobiliteremo rapidamente gli strumenti necessari per assistere la Guinea, che ha già una grande esperienza“, ha spiegato infatti il professor Alfred George Ki-Zerbo dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Oms: la strategia per scongiurare una nuova epidemia

In effetti l’area dispone ora di strumenti molto più efficaci per contrastare l’emergenza ebola rispetto a cinque anni fa. In più l’alleanza vaccinale internazionale Gavi COVAX ha uno stock di mezzo milione di dosi pronte ad essere messe a disposizione per evitare una diffusione di massa del virus. “Dobbiamo sfruttare questa situazione per circoscrivere quanto prima il problema. L’Oms si è mobilitata a ogni livello ed è in contatto con tutti i produttori per mettere a disposizione le dosi necessarie nel più breve tempo possibile“, ha garantito il professor Ki-Zerbo.

Il virus è stato classificato per la prima volta nel 1976 nell’allora Zaire, oggi Repubblica Democratica del Congo. Deve il suo nome al fatto che il focolaio si era scatenato nelle vicinanze del fiume Ebola, che si trova appunto in Congo. Da allora al 2012 uccise quasi 1600 persone in 24 distinti focolai. Le vittime furono invece oltre 11.300 dopo la tremenda epidemia iniziata nel 2013 e durata tre anni.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

24 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago