MONDO

E Mosca fa la vittima: “007 stranieri usano migranti come arma contro la Russia”

Una delle tante drammatiche conseguenze della guerra è la crisi umanitaria dei civili in fuga dall’Ucraina. E mentre in molti Paesi europei sono già partite la macchina della solidarietà e dell’accoglienza, in Russia l’immigrazione diventa una “minaccia” per l’ordine pubblico.

Il Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, un organo consultivo a disposizione del presidente Vladimir Putin in materia di sicurezza nazionale, ha infatti suggerito un inasprimento delle politiche governative contro i migranti irregolari. Lo rende noto l’agenzia giornalistica Tass, che cita un resoconto dell’ultima seduta straordinaria del Consiglio di sicurezza russo. L’organo ha infatti espresso preoccupazione per un possibile “utilizzo” dei migranti da parte delle intelligence straniere contro la Russia stessa.

Russia, l’accusa: “Servizi segreti stranieri usano migranti come arma per azioni sovversive”

Gli esperti che siedono nel Consiglio segnalano infatti dei tentativi da parte dei servizi segreti stranieri di sfruttare l’immigrazione clandestina per compiere azioni sovversive in Russia. In particolare minacce con finalità di terrorismo, simili a quelle dei ribelli ceceni nei primi anni Duemila.

Foto Pixabay | designerpoint

I partecipanti alla riunione del Consiglio di sicurezza, si legge in una nota, hanno manifestano particolare preoccupazione per il rischio di infiltrazione dei flussi migratori da parte di soggetti che in passato hanno preso parte a combattimenti per conto di organizzazioni terroristiche.

LEGGI ANCHE: Cecenia, Georgia e Crimea: le precedenti invasioni di Putin

Alla luce di ciò, i membri dell’ente governativo federale hanno sostenuto la necessità di “un potenziamento della resistenza contro l’immigrazione illegale”; il quale è visto come un obiettivo cruciale “per garantire la sicurezza pubblica e dello Statoin Russia.

LEGGI ANCHE: Ramzan Kadyrov, il leader ceceno che combatte per Putin

Da qui la proposta di misure extra per sviluppare le politiche governative” per prevenire che “stranieri e apolidi siano coinvolte in attività terroristiche”. Le quali, come detto, avrebbero finalità sovversive portate avanti – secondo la vittimistica versione del Cremlino – dagli 007 occidentali.

Foto Wikimedia Commons | www.kremlin.ru (CC Attribution 4.0 License)

Il Consiglio di sicurezza della Russia è composto da 12 membri permanenti. Tra questi troviamo il presidente Putin, il premier, i ministri di Interni, Difesa ed Esteri, rappresentanti parlamentari e vertici dei servizi segreti. Attorno a questi gravitano infine una ventina di membri temporanei, compresi i sindaci di Mosca e San Pietroburgo, rappresentanti dei circondari federali e membri degli staff.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago