MONDO

Diwali, origine e significato del festival delle Luci in India

Diwali, noto anche come il festival delle luci, è il più grande festival celebrato da indù, sikh, giainisti e buddisti. Conosciuto anche come Deepavali in India, il festival di cinque giorni è celebrato da oltre 1 miliardo di persone nel mondo. 

Per molti in India, segna anche la fine della stagione del raccolto ed è l’occasione per ringraziare Lakshmi, la dea indù della ricchezza e della prosperità.

L’origine del Festival delle Luci

Mentre la storia dietro Diwali e il modo di celebrare varia da regione a regione, il festival viene celebrato per ricordare che la luce trionfa sull’oscurità e il bene trionfa sul male.

Gli indù celebrano il ritorno di Ram, il signore della virtù, nel suo regno dopo 14 anni di esilio.

I seguaci del giainismo commemorano Mahavira, un venerato asceta che riformò radicalmente la fede, raggiungendo uno stato di nirvana dopo la sua morte. I sikh usano il Diwali per celebrare l’anniversario della scarcerazione di Guru Hargobind nel 1619.

Per i buddisti, questo giorno rappresenta il momento in cui l’imperatore Ashoka ha rinunciato a tutto e ha adottato un percorso di pace dopo aver attraversato lo spargimento di sangue e la morte. Il giorno è osservato come Ashok Vijayadashami.

Quando è il Diwali 2021?

Quest’anno, Diwali inizia martedì 2 novembre e termina sabato 6 novembre, ma la celebrazione principale cade giovedì 4 novembre. L’evento di cinque giorni si tiene solitamente tra ottobre e novembre, con il terzo giorno che è il più importante.

Ciascuno dei cinque giorni ha il proprio significato poiché fede, cibo, fuochi d’artificio, famiglia e carità si uniscono durante le festività.

Come si celebra il Diwali?

Per cinque giorni, le persone celebrano il Diwali scambiandosi doni, trascorrendo del tempo con i propri cari, mangiando e pregando. Tutto questo viene tradizionalmente fatto attorno a grandi spettacoli di luci per spaventare l’oscurità. Il primo giorno, considerato di buon auspicio, è dedicato alle preghiere e ai preparativi.

Le persone trascorrono questa giornata a pulire e acquistare nuovi vestiti e ornamenti: gli acquisti di oro e argento sono considerati particolarmente fortunati.

Il secondo giorno, le case sono decorate con vivaci lampade di argilla chiamate diyas, per capovolgere l’oscurità con bontà e purezza. Rangolis – un elaborato disegno di polveri colorate, fiori e riso – vengono disegnati fuori dall’ingresso delle case per accogliere gli dei e attirare buona fortuna. Le famiglie si riuniscono per pregare per la prosperità e liberare l’oscurità e le forze del male con uno stravagante spettacolo di luci, candele, petardi e fuochi d’artificio.

Il quarto giorno è dedicato allo spirito del dono poiché parenti, amici e vicini si scambiano regali e auguri. Il Diwali si conclude con una festa di pasti tradizionali e dolci prelibatezze per celebrare il legame tra fratelli. La sera, una speciale “puja” (preghiera) è dedicata alla dea Lakshmi che si dice porti fortuna e prosperità.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

20 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago