“Frau Merkel, rimanga impassibile“: questo è il titolo scelto da ‘Die Welt’, quotidiano tedesco di stampo conservatore, per un’editoriale firmato da Christoph B. Schiltz. L’articolo, molto duro, è tutto incentrato sui problemi dell’Italia nel fronteggiare l’emergenza Coronavirus. E ha uno scopo: sostenere Angela Merkel nel mancato ascolto delle richieste italiane in tema Coronabond.
“La solidarietà è una importante categoria dell’Europa”, si sostiene nell’articolo di ‘Die Welt’. Ma con un distinguo: “Può essere fatto senza limiti e controlli?“.
Quindi il succo della questione, quello che ha scatenato l’inevitabile e giustificata rabbia dei politici nostrani: “Dovrebbe essere chiaro che in Italia – dove la mafia è forte e in questo momento sta aspettando i nuovi finanziamenti a pioggia di Bruxelles – i fondi dovrebbero essere versati soltanto per il sistema sanitario. Non, invece, per il sistema sociale e fiscale”.
Non è tutto: “Naturalmente gli italiani devono essere controllati da Bruxelles e usare i fondi in modo conforme alle regole. Pur all’interno dell’emergenza Coronavirus, i principi fondamentali devono valere ancora”.
Sulla vicenda è immediatamente intervenuto Luigi Di Maio. Il ministro degli Esteri ne ha parlato a ‘Uno Mattina’, invitando la Germania a intervenire in maniera severa e diretta. “Sono state affermazioni vergognose, inaccettabili – ha dichiarato -. Auspico che il governo tedesco ne prenda le distanze. Oggi l’Italia piange le vittime del Coronavirus, ma continua a piangere quelle della mafia. Non voglio fare polemiche, ma in questo momento non accetto che si facciano simili considerazioni”.
La vicenda è stata sviscerata dalla politica anche sui social network. Di Maio ha ribadito il concetto su Facebook (“aggiungendo “Questo non è un gioco, non è una partita tra due o più Paesi. Le persone stanno morendo e l’Europa ha il dovere di rispondere“). Il presidente della commissione Antimafia Nicola Morra, anche lui in quota M5S, ha scelto invece Twitter: “Chi non vuole recepire la legislazione antimafia italiana sull’aggressione ai capitali mafiosi, chi ha ‘pecunia non olet’ come suo Vangelo, chi ha tantissimi ‘locali’ di ‘ndrangheta a casa sua, rovescia su chi piange migliaia di vittime contro la mafia accuse infami“, il suo attacco a ‘Die Welt’ e in generale alla Germania, con tanto di hashtag #ipocrisia.
Chi ha provato a placare gli animi è stato il deputato del PD Andrea Romano, membro della Commissione Esteri della Camera. “Prima di dichiarare guerra alla Germania – trovandoci tra l’altro a corto di munizioni – proverei a distinguere tra stampa e governo, giornali e politica, satira e diplomazia etc. Magari per concentrarci su quello che oggi conta davvero: la trattativa in corso in Europa”, il suo monito.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…