MONDO

Crisi sottomarini nucleari, rinviati i negoziati tra Ue e Australia

Nuovi strascichi per la crisi dei sottomarini nucleari. Oggi è stato infatti annunciato che i negoziati, previsti da tempo, per un possibile accordo di libero scambio fra Australia e Unione Europea slittano di un mese. La decisione è diretta conseguenza dello scontro diplomatico fra Parigi (e il resto dell’Ue) e Canberra, che nelle scorse settimane ha rescisso senza preavviso un importante contratto da 55 miliardi di euro per la fornitura di sommergibili con la Francia.

Rinviati i negoziati Australia-Ue

Australia che, però, aveva al contempo siglato un accordo strategico anti-cinese con Stati Uniti e Regno Unito ribattezzato Aukus. E che aveva deciso di acquistare sottomarini a propulsione nucleare di progettazione americana, scatenando così le polemiche di Parigi. Il ministro del Commercio australiano, Dan Tehan, che doveva recarsi in Europa per negoziare, ha cercato di minimizzare il rinvio.

“Comprendiamo la reazione della Francia – ha detto – alla nostra decisione sui sottomarini, ma alla fine ogni Paese deve agire nel suo interesse nazionale, cosa che l’Australia ha fatto”. Tehan ha poi aggiunto che prevede di incontrare il commissario europeo per il Commercio, Valdis Dombrovskis, la prossima settimana. “Continueremo – ha aggiunto – a prepararci per il 12esimo round di negoziati e a lavorare per un accordo di libero scambio che sia nell’interesse dell’Australia e dell’Ue”, che rappresenta il terzo partner commerciale dello Stato oceanico.

Crisi sottomarini, Blinken a Parigi

Intanto, il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, il 4 ottobre sarà a Parigi. La missione è duplice: da un lato presiedere l’incontro del Consiglio ministeriale dell’Ocse e commemorarne il 60esimo anniversario; dall’altro incontrare la controparte francese per discutere del caso dei sottomarini nucleari. L’obiettivo, ha dichiarato Blinken, è “continuare la discussione sull’ulteriore rafforzamento della vitale relazione tra Usa e Francia su una serie di questioni”. Fra cui “la regione indopacifica e i rapporti transatlantici”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago