MONDO

Covid, variante Delta spaventa l’Europa: in Olanda +500% di casi

La variante Delta fa preoccupare l’Europa. Dall’Austria all’Olanda, dal Regno Unito alla Spagna i casi di Covid aumentano a vista d’occhio. E sebbene non ci siano per fortuna ancora effetti sull’occupazione dei posti letto in ospedale e sui decessi, la circolazione del virus non si arresta. Con tutti i pericoli connessi.

Olanda e Austria: crescono i casi di Covid

Questa settimana l’Olanda ha registrato una crescita del 500 per cento di casi di Covid. La conseguenza delle riaperture, che hanno riguardato anche le discoteche. Per questo l’Olanda è diventata un Paese sotto stretta osservazione in Europa. L’analisi di quanto succede qui potrebbe indicare l’andamento della curva epidemica nelle prossime settimane nelle nazioni più indietro con le riaperture.

Impennata dei contagi anche in Austria, con casi di Covid triplicati in una settimana. A differenza dei settemila casi giornalieri olandesi non sono numeri alti, certo. I nuovi contagi sono stati 332 tra sabato e domenica. Ma in ogni caso tre volte superiori a quelli della settimana precedente. 

In Spagna, infine, in una sola giornata sono stati registrati circa 43mila nuovi casi in un giorno. Sebbene a fronte di 13 morti. Un numero di decessi estremamente inferiore rispetto alle precedenti ondate.

In Russia record di morti

A preoccupare è la situazione in Russia. Nei giorni scorsi, secondo quanto riportato dall’agenzia stampa Tass, è stato registrato il record di morti Covid dall’inizio della pandemia. In un giorno hanno perso la vita 786 persone. 

Nella giornata di ieri solo a Mosca ci sono stati 3.966 nuovi casi e 109 vittime. In tutta la Russia sono stati segnalati un totale di 24.702 contagi. Sicuramente qui però incide il fatto che la nazione sia più indietro nella campagna vaccinale rispetto ad altri Paesi europei.

Covid: cosa dicono gli esperti

È questa, ribadiscono gli esperti, l’unica arma per proteggersi dal Covid. La Francia ha preso la decisione di rendere obbligatorio il green pass anche per accedere a treni, bar e ristoranti. Un “incentivo” ai cittadini a vaccinarsi.

Le nazioni, come il Regno Unito, che hanno annunciato la fine delle restrizioni a partire dal 19 luglio, sono avanti con la campagna vaccinale. E di fronte all’aumento di casi, non registrano ancora ricadute negative sugli ospedali.

In Italia, complice forse la buona stagione, la situazione appare ancora sotto controllo. Sebbene dall’ultima settimana la curva epidemica sia tornata a salire dopo più di un mese di costante flessione. L’Istituto Superiore di Sanità lo ripete da giorni: non è ancora finita, rispettare le misure di sicurezza.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago